rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Presentato a Taranto il libro su Anna Fougez Di Michele Ancona

Screenshot 20230714 071608

Di Agostino Convertini:

Presentato al Comune di Taranto, nel Salone degli Specchi, il libro del martinese Michele Ancona (musicista e docente) dedicato alla storia di Anna Fougez, cantante, attrice del muto, ballerina e influencer di mezzo ‘900. Di Agostino Convertino.

 

Sono occorsi ben cinque anni al martinese Michele Ancona per ripercorrere le tappe della meravigliosa carriera artistica di Anna Fougez e scrivere Anna Fougez, storia della signora dell’abat-jour. E questo nonostante della poliedrica artista tarantina circolasse già una discreta bibliografia (e un’autobiografia) che ne stabilisce il valore artistico e l’assoluto predominio della scena italiana, napoletana e parigina tra gli anni ’20 del secolo scorso e l’inizio della seconda guerra mondiale. Domenico Sellitti, patron della Casa Editrice edit@, ha intravisto l’opportunità di riportare la storia di Anna Fougez al centro del dibattito culturale tarantino – intermittente nel suo rapporto d’amore con la diva – ma ha anche colto il respiro di una storia destinata ad un pubblico molto vasto per il suo impianto narrativo, sempre interfacciato con la storia europea dell’epoca. Michele Ancona nella vita fa il musicista (è un batterista jazz) e il maestro di musica dall’imprinting versatile e curioso che impatta – fatalmente – la figura di Maria Annina Pappacena Licata, nata a Taranto nel 1894, orfanella adottata e enfant prodige che a soli otto anni affrontò il mondo del cafè chantant. E lo fece con tale disinvoltura da diventare immediatamente famosa: il mito Anna Fougez. Indagando su questa figura dirompente, Michele Ancona traccia l’identikit della diva totale: cantante raffinata; sensuale danzatrice che imbeccava esotismi orientali; eroina del cinema muto e protagonista di una comunicazione globale che muoveva i primi passi attraverso le cartoline e le locandine pubblicitarie. Ma anche solido archetipo femminile e femminista basato non tanto su una parità improbabile per l’epoca quanto sullo strapotere del fascino che questa creatura dispensava in ogni suo gesto. La bella cerimonia di esordio del libro – svoltasi nell’elegante Salone degli Specchi del Comune di Taranto – è riuscita egregiamente nel compito di svelare il libro (l’autore con Paolo Ruta di Amici della Musica, l’ex sindaco Mario Guadagnolo nelle vesti di storico, l’editore Domenico Sellitti e l’assessore alla cultura Fabiano Marti) ma soprattutto ha definito l’attualità della figura di Anna Fougez che, in fondo, resta pur sempre la prima cantautrice nella storia della musica italiana. Un esordio editoriale felice per Michele Ancona che lo colloca nella scia dei grandi narratori del patrimonio artistico italiano e prelude ad una bella carriera ricca di soddisfazioni.

 

 

 

 

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *