rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

archivio


Martina Franca: notte bianca a palazzo ducale La prossima

Screenshot 20210913 130039

Di seguito il comunicato:

Il progetto Cattivi Maestri ideato nel settembre 2020 con l’apertura dell’Ospedaletto Lab a Martina Franca e patrocinato dall’assessorato alle politiche Giovanili guidato dalla dottoressa Valentina Lenoci,  lunedì 13 settembre dalle ore 20:30 apre le porte agli under 35 e ai docenti  di ogni ordine e grado (sì, viste le innumerevoli  richieste!)  del Palazzo Ducale per una notte bianca dedicata alla cultura e al ritorno in presenza tra i banchi di scuola.

Dopo i diversi spettacoli teatrali e le passeggiate notturne alla scoperta dei luoghi che hanno contrassegnato la storia cittadina finalmente i Cattivi Maestri sveleranno le stanze segrete del luogo simbolo della nostra Martina.

In programma due passeggiate una alle 21:00 e l’altra alle 23:00 con la sapiente guida della dottoressa Cristina Ancona che per anni ha dedicato i suoi studi allo svelamento del Palazzo Ducale.

In contemporanea nella  Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli”, un tempo teatro del duca di Martina Franca andranno in scena  le  tre opere epiche che meglio raccontano le nostre origini mediterranee, ovvero l’Iliade, l’Odissea e l’Eneide.

Tre racconti  affidati a tre cattivi maestri: l’attore Giuseppe Ciciriello e  i musicisti Piero Santoro e Ferdinando Filomeno.

  • ore 21:00 l’Iliade ovvero siamo tutti figli di Troia
  • ore 22:30 Odissea o l’importanza di chiamarsi Ulisse
  • ore 24:00 l’Eneide

Il progetto “Cattivi Maestri”  è una idea di diverse associazioni giovanili di Martina Franca coordinate dal Collettivo 080 assieme all’assessorato alle Politiche giovanili e dell’assessorato alle Politiche sociali e vede come capofila l’Associazione Terra Terra.

L’intento  resta sempre  quello di promuovere e una nuova narrazione del centro storico e di tutta la città favorendo la conoscenza del nostro patrimonio storico artistico ai più giovani.

Per l’accesso a qualsiasi evento sarà necessario il Green Pass e la prenotazione  compilando il form: https://forms.gle/q54ZzncQyYan4dGW7

Le associazioni ringraziano i cattivi maestri finora incontrati: Luca Conserva (presidente Società Artigiana), don Mimmo Sergio (Parroco di Sant’Antonio), Agostino Convertino (top player dei narratori) Claudio Carrieri (Priore dell’Arciconfraternita Immacolata degli Artieri),  Peppino Speciale (Priore della Confraternita della Natività e dolori di Maria Santissima), Ottavio Cristofaro, don Martino Mastrovito e Vito Lilli (Villaggio di Sant’Agostino), don Piero Lodeserto (Parroco di San Domenico), don Peppino Montanaro (Parroco della Basilica di San Martino), suor Carmela (Conservatorio di Santa Maria della Misericordia); gli attori Giorgio Consoli e Pierluigi Dimaggio (Ponti di parole su Mondi Roventi)  Silvio Gioa (La Forza di Arianna), Anna Saragaglia (Le Petit Tap),  DandyWolly Marty Maraschino, Sally Van Tassel, Monsieur Giurì (Vintage Carnival), Giuseppe Ciciriello, Piero Santoro, Ferdinando Filomeno (Zohran, Iliade, Odissea, Eneide).

Un ringraziamento particolare ai due assessorati e tutti coloro che in questi mesi, tra mille incontri e riunioni, hanno lavorato a questo progetto, e in particolar modo alla dottoressa, già assessore, Valentina Lenoci per aver creduto e sostenuto questo progetto fin dalla sua nascita.

Per informazioni: 3206985189

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *