rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Chi ha cambiato allenatore Serie A

Tutte le squadre di Serie A che hanno cambiato allenatore per la stagione 2024/2025

La stagione di Serie A 2024/2025 si apre con numerose novità sulle panchine delle principali squadre italiane, segnando una fase di grandi cambiamenti e nuove sfide. Con alcune squadre che hanno deciso di cambiare allenatore rispetto alla scorsa stagione, le aspettative sono alte, e gli appassionati di calcio attendono con impazienza di vedere come queste scelte influenzeranno l’andamento del campionato.

Le squadre di Serie A che hanno cambiato guida tecnica

La Juventus ha compiuto una scelta importante, puntando su Thiago Motta come nuovo allenatore, dopo aver concluso il ciclo con Massimiliano Allegri. Motta, che si è fatto notare per il suo approccio tattico moderno e flessibile, è chiamato a riportare i bianconeri al vertice della Serie A e a rilanciare le ambizioni europee della squadra. La pressione sarà alta ma il progetto sembra avere basi solide.

Il Milan ha deciso di affidare la guida tecnica a Paulo Fonseca, un allenatore portoghese con una vasta esperienza internazionale, che ha già dimostrato le sue capacità in campionati competitivi come quello ucraino e in Europa. Fonseca prende il posto di Stefano Pioli, con l’obiettivo di rilanciare il Milan e riportarlo alla lotta per il titolo, in un campionato che si preannuncia molto competitivo.

Il Napoli ha scelto Antonio Conte, un allenatore che non ha bisogno di presentazioni, per prendere il posto dei 3 allenatori che si erano “scambiati” la panchina in un’annata tremenda per gli azzurri. Conte è noto per la sua determinazione e per l’intensità che riesce a trasmettere alle sue squadre. A Napoli, avrà il compito di costruire su una base già solida e di cercare di portare un nuovo scudetto nella città partenopea, sfruttando il suo stile di gioco aggressivo e organizzato.

La Lazio, dal canto suo, ha scelto Marco Baroni per sostituire Igor Tudor, il quale era subentrato in corsa a Maurizio Sarri. Baroni, un tecnico esperto ma ancora poco avvezzo alle dinamiche di alta classifica, ha il compito di mantenere la Lazio competitiva e di lottare per un posto in Champions League. La sua esperienza e il suo approccio tattico dovranno essere ben assimilati da una squadra che punta a confermarsi ai vertici della Serie A.

Il Monza invece ha affidato la panchina ad Alessandro Nesta. L’ex difensore della Nazionale italiana avrà il compito di consolidare la presenza del Monza in Serie A, cercando al contempo di sorprendere in un campionato difficile. Le aspettative sono alte, ma la società crede fermamente nelle capacità di Nesta.

La Fiorentina ha puntato su Raffaele Palladino, un tecnico che ha già dimostrato il suo valore in Serie A con il Monza e che avrà il compito di dare continuità ai progressi della Fiorentina, cercando di migliorare ulteriormente i risultati ottenuti nelle stagioni precedenti e di portare la squadra a competere per un posto nelle competizioni europee.

Il Torino ha optato per Paolo Vanoli come nuovo allenatore, con l’obiettivo di riportare i granata a lottare per un posto in Europa. Vanoli, che ha già accumulato una buona esperienza come tecnico con il Venezia in Serie B, dovrà lavorare per dare stabilità e ambizione a una squadra che ha vissuto stagioni altalenanti.

L’Udinese ha scelto Kosta Runjaic, un tecnico poco conosciuto in Italia, ma con una solida esperienza nei campionati esteri. La sfida per Runjaic sarà quella di adattarsi rapidamente al calcio italiano e di portare l’Udinese a una salvezza tranquilla, cercando anche di far crescere i giovani talenti della rosa.

Il Venezia, dopo la promozione e l’addio a Vanoli, ha deciso di puntare su Eusebio Di Francesco. Il tecnico, che in passato ha ottenuto buoni risultati in Serie A ma che l’anno scorso non è riuscito a salvare il Frosinone dalla retrocessione, avrà il compito di garantire la permanenza del Venezia in massima serie e di costruire una squadra capace di esprimere un buon calcio.

Il Verona ha affidato la panchina a Paolo Zanetti, con l’obiettivo di raggiungere una salvezza tranquilla e, se possibile, ambire a qualcosa di più. Zanetti, che ha già dimostrato il suo valore in Serie A, dovrà lavorare sodo per mantenere il Verona competitivo in un campionato sempre più difficile.

Infine, il Bologna ha scelto Vincenzo Italiano, che dopo le esperienze positive con lo Spezia e la Fiorentina arriva con la missione di dare continuità al progetto rossoblù. Italiano dovrà cercare di mantenere il Bologna lontano dalla zona retrocessione e magari sognare una qualificazione alle coppe europee.

Con l’inizio del campionato ormai imminente, le quote dei principali portali di scommesse sportive Italia sono già disponibili, offrendo uno spaccato su come potrebbero evolversi le sorti delle squadre. Juventus, Inter e Napoli partono come favorite, ma come sempre, il calcio italiano sa regalare sorprese, e molte delle squadre che hanno cambiato allenatore potrebbero rivelarsi protagoniste inaspettate. Le prime giornate saranno decisive per capire se queste scelte coraggiose pagheranno, e i tifosi non vedono l’ora di scoprire quale sarà l’andamento della stagione.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *