rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Taranto: chiusura di Medita con Malika Ayane. Nel ristorante colpiti da “gentilezza ed educazione” di Achille Lauro I titolari: grazie per questa splendida opportunità

Screenshot 20220911 003650

Achille Lauro era stato protagonista, sere fa, al Medita.

Dalla pagina facebook del ristorante Il porto:

Achille Lauro ha scelto il ristorante il Porto ..grazie per la fiducia ,la stima e l’umiltà sei una vera superstar ….un ragazzo di una gentilezza ed educazione come ne esistono pochi…grazie per averci dato questa splendida opportunità.

—–

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Malika Ayane, domenica 11 settembre alle 21.15 sul palco della Rotonda del Lungomare,
per la chiusura di un vibrante MediTa, il Festival del Mediterraneo che in questa edizione ha
ospitato anche Riccardo Cocciante e Achille Lauro.
C’è molta attesa per la cantante e autrice milanese simbolo di una musica raffinata, che si
esibirà insieme con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Valter Sivilotti.
Quest’anno, proprio a Malika Ayane, sarà assegnato il “Premio Due Mari” (Amii Stewart ed
Edoardo Bennato), che le sarà consegnato da Emanuele di Palma, presidente della BCC
San Marzano di San Giuseppe.

MALIKA 1920x1080Quarta e ultima serata, dunque per il MediTa Festival, progetto realizzato dall’Orchestra
della Magna Grecia e dal Comune di Taranto, in collaborazione con Regione Puglia,
Pugliapromozione, Ministero della Cultura e #Weareinpuglia. Prezioso il contributo di istituti
e attività del territorio, come Banca BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance,
Ninfole Caffè, Varvaglione Vini, Five Motors, Kyma Mobilità e Programma Sviluppo.
«Anche in questa edizione del MediTa sto raccogliendo grandi soddisfazioni personali –
dice il Maestro Piero Romano, direttore artistico del MediTa Festival – in tutta la mia vita da
organizzatore, esperienza pluridecennale, mai avrei immaginato di ospitare in pochi giorni
così tante stelle della canzone italiana e internazionale, da Achille Lauro a Malika Ayane,
fino a Riccardo Cocciante, autore e interprete di canzoni con melodie straordinarie, da
“Margherita” a “Notre Dame de Paris”, a cui è toccato inaugurare il nostro Festival: una
magia».
«Ad ogni edizione – dichiara Fabiano Marti, assessore comunale alla Cultura e allo Sport –
abbiamo la netta sensazione che il MediTa Festival, progetto fortemente voluto e sostenuto
dall’Amministrazione comunale e dal sindaco Rinaldo Melucci, stia crescendo in modo
esponenziale: ospitare artisti come Riccardo Cocciante, Achille Lauro e Malika Ayane, non
è da tutti. Anche il pubblico registra una costante crescita: non avendo le restrizioni come
nel periodo-covid, oggi la Rotonda ospita 1.600 posti a sedere. Infine, permettetemi: sentirsi
dire da Cocciante, un mito della canzone, che ha trovato la nostra città bella e la Rotonda
la location più affascinante nella quale abbia tenuto un suo concerto estivo, ci fa sentire
orgogliosi».
E torniamo a Malika Ayane, protagonista dell’ultima serata del MediTa Festival. Studia
violoncello al Conservatorio e canta nel Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala. “Soul
waver” è il suo primo singolo, che nella versione italiana (scritta da Pacifico), diventa
“Sospesa”. Nuovo singolo è “Feeling better”. Nel 2009, Malika Ayane partecipa al Festival
di Sanremo nella sezione “Proposte”, con il brano “Come foglie”, per tornare l’anno
successivo, stavolta nella sezione “Artisti”, con “Ricomincio da qui”. La canzone vince il
premio della critica; in contemporanea con la partecipazione al Festival esce l’album
“Grovigli”. Dopo due anni arriva “Ricreazione”, alla cui realizzazione hanno contribuito Paolo
Conte, Pacifico, Tricarico, Boosta, Paolo Buonvino, The Niro, Romeus, Alessandro Raina
(Amor Fou). Il disco è anticipato dal singolo “Tre cose”.
Viene selezionata per il Festival di Sanremo 2013, sezione “Big”, dove è in gara con “Niente”
e “E se poi” (quarto posto). “Ricreazione” viene ripubblicato con “Cosa hai messo nel caffè”.
Nel 2015 torna a calcare il palco dell’Ariston a due anni di distanza, con “Adesso è qui”, che
anticipa il nuovo album in studio della cantautrice, “Naif”. La canzone vince il Premio della
Critica e si classifica terza. Nel 2016 il ruolo della protagonista del musical “Evita”, in tour
nei teatri italiani.
Nel 2018 pubblica “Stracciabudella”, singolo che dal 25 maggio fa da apripista al nuovo
progetto di inediti, “Domino”. Altri singoli: “Sogni tra i capelli” e “Quanto dura un’ora”. Nel
2019 è giudice al talent “X Factor Italia”. L’11 ottobre pubblica il singolo inedito “Wow (niente
aspetta)”. Festival di Sanremo 2021. Dopo sei anni di assenza torna con il brano “Ti piaci
così”. Nella serata dedicata alle cover per la canzone d’autore reinterpreta “Insieme a te non
ci sto più”, scritta da Paolo Conte per Caterina Caselli, omaggiando di fatto i suoi mentori
artistici. Il 26 marzo esce il sesto album in studio della Ayane, intitolato “Malifesto”. Nel
febbraio 2022 presenta sul palco del Settantaduesimo Festival di Sanremo il brano “Un po’
più in là”. Infine, l’1 luglio 2022 pubblica il singolo inedito “Una ragazza”, il primo pubblicato
per la Warner Music Italy.
Nei negozi di Taranto fino all’11 settembre, sconti legati al MediTa Festival. Con i biglietti
dei concerti del MediTa, sconto del 10% nei negozi associati a Federmoda; con i titoli di
acquisto nei negozi Federmoda, sconto del 10% sui biglietti d’ingresso ai concerti del
MediTa. Inoltre, sempre fino a domenica 11 settembre, presentando un biglietto MediTa,
sconto del 50% sull’ingresso nei lidi Yachting Club e La Spiaggetta.
Info: Orchestra Magna Grecia, via Giovinazzi 28 a Taranto (3929199935). Sito:
orchestramagnagrecia.it


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *