Di seguito il comunicato:
Dal 10 luglio, al via la seconda edizione di “Molfetta All Inclusive”, la tre giorni dedicata all’inclusione, al rispetto delle differenze e alla bellezza di una comunità che si riconosce nei gesti semplici, nei sorrisi condivisi, nella voglia di esserci, senza distinzioni.
In un tempo in cui è facile alzare muri, Contasudinoi, organizzazione di volontariato della città, sceglie di costruire ponti. E lo fa trasformando la città in uno spazio aperto e accogliente, dove musica, spettacoli, incontri, sport e divertimento diventano strumenti per affermare che nessuna condizione – fisica, mentale, sociale o culturale – può o deve diventare un limite alla partecipazione.
«Dopo il successo e la forte partecipazione della prima edizione – spiega Diletta Rosati, presidente di Contasudinoi – abbiamo sentito il desiderio, ma anche la responsabilità, di dare continuità a questo progetto. Molfetta All Inclusive non è solo un evento, è una dichiarazione collettiva di apertura e inclusione, è impegno quotidiano e realizzazione di azioni concrete con finalità solidali e inclusive, un’occasione per metterci in ascolto gli uni degli altri e camminare insieme, senza distanze».
In programma, tre giornate intense e piene di vita, pensate per abbattere ogni barriera – fisica, culturale, sociale o emotiva – e celebrare la ricchezza che nasce dall’incontro tra le diversità. Perché l’inclusione non è un concetto astratto: è un percorso, è un impegno, è un’occasione per crescere insieme.
Si inizia alle 18, nel Museo Diocesano, con la conferenza stampa di presentazione del progetto “Insuperabili”. Alle 20, a Cala Sant’Andrea, sarà il momento di “Libri al tramonto”: un aperitivo letterario con Daniele Regolo, Paola Natalicchio e Sara Ciafardoni. A chiudere la prima giornata, lo show musicale con il live di Joe Barbieri. Alle 17, invece, appuntamento nella parrocchia Madonna della Pace con “Inclusive Lab”, laboratorio di musica d’insieme ospitato nella sede dell’associazione Musica Insieme.
Con questa manifestazione, Contasudinoi rinnova il suo ruolo di riferimento sul territorio, portando avanti con passione una visione di solidarietà che non si accontenta delle parole, ma agisce, crea legami, lascia tracce.
«Vogliamo dimostrare – conclude Rosati – che l’inclusione è un’opportunità. Abbattere le barriere, fisiche e culturali, significa migliorare la qualità della vita dell’intera comunità. Questa manifestazione nasce per condividere e ricordarci che nessuno deve restare indietro».