Tra tutte le discipline il calcio è lo sport più seguito e praticato in Italia, con una dimensione in grado di battere qualsiasi altra attività. Secondo i numeri della Figc, nel nostro Paese sono oltre 4,6 milioni le persone che giocano a calcio, rappresentando circa il 23% di tutti i praticanti sportivi italiani.
Per la Federazione, il calcio vanta una diffusione elevata soprattutto tra i giovani, con un’incidenza del 33% tra gli under 35. Nel complesso sono quasi 12.500 le società calcistiche, tra professionistiche, dilettantistiche e scolastiche, con più di 66 mila squadre e oltre 1 milione di calciatori tesserati.
Si tratta di numeri importanti, che dimostrano come il calcio sia una vera passione per milioni di italiani, con tantissime persone che seguono assiduamente gli incontri delle principali competizioni. Allo stesso tempo, l’offerta televisiva e in streaming aumenta ogni anno, diventando sempre più variegata e articolata, con numerose soluzioni disponibili per chi non vuole perdersi i migliori match della Serie A e degli altri campionati italiani ed europei.
Dove assistere alle partite di calcio e rimanere sempre aggiornati
Per vedere le partite della propria squadra del cuore, oppure gli altri incontri più emozionanti delle competizioni calcistiche più prestigiose, esistono diverse opzioni. Per essere sempre aggiornati è possibile consultare ad esempio le guide TV di StadioSport.it, un portale specializzato dove conoscere le partite di oggi in diretta tv, in questo modo è possibile scoprire per ogni incontro in programma quali sono i servizi che lo trasmettono dal vivo.
In Italia il mercato è suddiviso tra gli operatori tradizionali, i quali propongono i match in chiaro tramite satellitare, piattaforme on demand o via digitale terrestre, altrimenti ci sono i servizi di streaming dedicati allo sport, ai quali assistere in modo digitale tramite applicazioni dedicate. Alcune trasmissioni sono disponibili anche per smart TV o console di gaming, basta verificare i dispositivi compatibili prima di registrarsi.
Ovviamente è importante scegliere un abbonamento conveniente, analizzando il costo del servizio e la qualità della proposta di contenuti sportivi, per capire qual è quella più adatta alle proprie esigenze. Rispetto agli anni passati il prezzo del calcio in diretta tv si è abbassato considerevolmente, diventando molto più accessibile in confronto a qualche tempo fa, infatti con una spesa contenuta è possibile sottoscrivere un servizio di qualità multicanale.
Un aspetto da verificare è il tipo di dispositivi elettronici dai quali è possibile assistere alle partite, con alcune proposte che offrono la possibilità di accedere ai contenuti anche da due device allo stesso tempo in modo simultaneo. Inoltre possono essere forniti pass giornalieri o mensili, tuttavia è fondamentale la presenza dell’opzione di disdetta in qualsiasi momento, naturalmente senza penali o costi aggiuntivi da sostenere.
Quanto costa vedere il calcio in TV?
Durante la pandemia di Covid-19 è aumentato il numero di abbonati alle piattaforme di contenuti sportivi, come del resto tutti i servizi legati allo streaming e ai programmi televisivi. Fortunatamente, dopo il lungo stop dello sport in occasione del primo lockdown tutte le discipline sono tornate attive, con un palinsesto davvero molto ricco, un’offerta che aiuta a trascorrere in modo più sereno questo momento particolare contraddistinto dalle restrizioni per il coronavirus.
In Italia il prezzo per il calcio in TV è uno dei più accessibili d’Europa, infatti in media il costo degli abbonamenti per guardare lo sport va da 10 a 40 euro al mese, con promozioni e pacchetti speciali per chi vuole assistere appena al calcio o a una competizione specifica come la Serie A. Senz’altro i servizi più costosi sono quelli illimitati, per vedere tutto il grande sport italiano e internazionale in modo completamente libero.
Inoltre, in alcuni casi pagando l’intero anno in anticipo è possibile ottenere un buon risparmio, con sconti che arrivano anche fino a 15-20% rispetto al prezzo dell’abbonamento mensile. Ad ogni modo, è importante controllare sempre gli incontri che si possono vedere, in quanto la maggior parte delle piattaforme fornisce soltanto alcuni match, valutando anche i servizi integrati proposti da alcuni operatori del settore.