Si fanno sempre strani incontri nelle città, soprattutto a Bari, ma questo devo ammetterlo questo è stato uno dei più bizzarri in assoluto.
Un ragazzo seduto in terra su una coperta, dall’aspetto curato e dall’aria intelligente davanti a lui una valigia ed una vecchia Olivetti. La curiosità nasce spontanea.
All’improvviso una domanda un po’ bizzarra :” Hai mai letto un tautogramma?”
“No, mai”
“Vuoi leggerne uno, su Paperino! Ti va?”
E così un po’ per scherzo ti ritrovi a leggere una pagina, un vero e proprio componimento in cui tutte le parole iniziano con la stessa iniziale. Assolutamente strabiliante resti lì incredula, e l’unica domanda che ti poni e cosa ci faccia uno scrittore lì per terra.
L’autore in questione è Walter Lazzarin padovano classe ’82, una laurea in Economia e un’altra in Filosofia, professione insegnante precario. Nel 2011 esordisce col romanzo “A volte un bacio”, edito dal Foglio letterario. Con lo stesso editore l’anno dopo pubblica “21 Lettere d’amore”, una raccolta di racconti in tautogramma. Sempre nel 2012 vince il secondo premio nel concorso internazionale “Lettera d’amore”, e un suo racconto è finalista nel premio “Subway Letteratura”. Nel 2013 è finalista del concorso “Storie fantastiche” e nel 2014 vince il contest “Intervista con il padre”, indetto da Leconte Editore. Dal 2015 gioca nella Nazionale italiana Scrittori. Ha pubblicato di recente il suo terzo romanzo, “Il drago non si droga” edito da Red Fox e ha deciso di promuoverlo in una maniera molto particolare, diventando uno “scrittore per strada”. Da ottobre, fino al prossimo luglio, girerà infatti le strade e le piazze d’Italia per far conoscere la propria opera in un modo del tutto originale, marciapiede per marciapiede in un insolito viaggio.
Questo percorso ha già toccato numerose città riscuotendo tra l’altro grande attenzione passando per Roma, Catania, Latina, Bologna, Messina ed in questi giorni ha iniziato il suo tour per la Puglia che passando per Bari e Brindisi che lo porterà l’undici marzo a Taranto all’interno dello Scirocco Festival, sabato a Cisternino alla Libreria Calib per concludere a Lecce domenica sera.
Ci auguriamo di poterlo avere anche nella nostra Martina da sempre recettizia alla cultura.
E’ proprio il caso di dirlo: se il lettore non va in libreria è lo scrittore che va a cercarlo!
Maria Trivisano