rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


TourismA, la Calabria al Salone dell’archeologia e del turismo Dal 16 al 18 febbraio, Firenze

tourisma logo new sito

Si svolgerà a Firenze, dal 16 al 18 febbraio, negli spazi autorevoli del centralissimo Palazzo dei Congressi, una manifestazione dai connotati prestigiosi, rivolta a tutte quelle realtà culturali ed economiche che, attive nel settore archeologico, artistico e monumentale, lavorano per la tutela e la salvaguardia dei patrimoni, come istituzioni di ricerca pubbliche e private, parchi, musei, enti di promozione e operatori turistici nelle varie categorie.

Stiamo parlando di TourismA, il Salone dell’archeologia e del turismo culturale, in programma con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali: una lunga maratona di esposizione, divulgazione e confronto per tutte quelle iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze.

Anche il Polo Museale della Calabria parteciperà a TourismA, con un’interessante e composita iniziativa, che si svolgerà sabato 17, dal titolo “Obiettivo Calabria – Itinerari Paesaggi Musei”, a partire dalle 9.30 e sino alle 13. Gli incontri si svolgeranno nella Sala 9, e l’ingresso è del tutto gratuito e libero sino ad esaurimento posti.

Il coordinamento degli interventi è affidato alla dottoressa Angela Acordon, Direttore del Polo Museale della Calabria, prestigioso complesso di gallerie, musei, istituti, chiese e luoghi di cultura in genere distribuiti sul suolo della Regione, il cui obiettivo è salvaguardare e rispettare lo stato di conservazione degli importanti beni che ne fanno parte, prevalentemente archeologici, nonché diffondere ed ampliare la conoscenza di questi siti, sia nel proprio territorio che a livello nazionale ed internazionale.

Ed è in quest’ottica che si muovono le attività dei maggiori rappresentanti del Polo Museale, prima fra tutti quelle della sua responsabile, ma anche, come in questo caso, di alcuni direttori di altrettante strutture che ne fanno parte, i quali, nell’ambito di una mattinata di incontri e dibattiti, relazioneranno sul patrimonio di beni storici, artistici ed archeologici della Regione Calabria.

L’obiettivo non è solo quello di far conoscere agli “addetti ai lavori” le bellezze storico-culturali della Regione, dalla Galleria Nazionale di Cosenza al Museo Archeologico di Metauros di Gioia Tauro, o ancora dalla Chiesa di San Francesco d’Assisi a Gerace sino al Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico della Sibaritide a Cassano dove sorge il famoso villaggio turistico Minerva Resort, ma anche e soprattutto evidenziare le potenzialità, la valorizzazione e la tutela del territorio e dei monumenti, per salvaguardarne l’identità, garantendo itinerari obbligati per studiosi e personalità competenti, ma anche per semplici appassionati ed interessati turisti.

Di seguito il programma degli interventi e dei rispettivi relatori:

Adele Bonofiglio, direttore Musei e Parchi nazionali archeologici di Amendolara (Cs), Sibari (CS) e Vibo Valentia per Il Castello di Vibo e il Parco archeologico di Sibari: maestà di un paesaggio silenzioso”;

Rossella Agostino, direttore Musei e Parchi nazionali archeologici di Locri (Rc), Monasterace (Rc), Gioia Tauro (Rc) e Bova Marina (Rc), con Gregorio Aversa, direttore Musei e Parchi nazionali archeologici di Capo Colonna (Kr), Crotone (Kr), Lamezia Terme (Cz), Scolacium (Borgia – Cz) per “I fari della Calabria tra Capo Colonna e Punta Stilo”

Rossana Baccari, direttore Cattolica di Stilo (Rc), Chiesa di San Francesco d’Assisi a Gerace (Rc), Le Castella di Isola Capo Rizzuto (Kr) per “Territorio, paesaggi e monumenti: identità, salvaguardia e valorizzazione. La Cattolica di Stilo, San Francesco a Gerace, Le Castella di Isola Capo Rizzuto”


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *