rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Puglia: il turismo vale il 9 per cento del Pil regionale Circa sei miliardi di euro. Nel 2006 valeva il 3,4 per cento

gallipoli

Di seguito il comunicato:

In Puglia il settore turistico è sempre più centrale nell’economia regionale con una costante crescita del PIL relativo. Le stime IPRES su dati ISTAT, infatti, prevedono che nel 2018 il settore turistico produrrà un PIL di circa sei miliardi di euro, incidendo sul PIL totale regionale tra l’8,5% e il 9,1%, contro il 3,4% del 2006.
Se ne parlerà giovedì 5 luglio dalle 17.30, nel padiglione della Regione Puglia in Fiera del Levante, durante l’incontro ‘Finanza di progetto, agevolazioni e turismo’ promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Bari che coinvolgerà tutti gli stakeholder del comparto, sia pubblici che privati, per un confronto sulle politiche di sviluppo del settore turistico pugliese.

All’incontro, organizzato in partnership con la società di revisione Deloitte, con i patrocini di Regione Puglia, Università mediterranea LUM e Autorità del Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale, e in collaborazione con Pugliapromozione, interverranno il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il magnifico rettore dell’Università LUM ‘Jean Monnet’ Emanuele Degennaro, il presidente dell’Autorità del Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi e il presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari Elbano de Nuccio. Tra i relatori, inoltre, gli assessori regionali al Turismo Loredana Capone e al Territorio Alfonso Pisicchio.

«In questo settore esiste una reale difficoltà nella promozione e nell’attuazione dei processi integrati – afferma Elbano de Nuccio, presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari – dovuta alla complessità delle azioni e alla mancanza di sperimentazione e ideazione di nuovi modelli di intervento. Per questo abbiamo voluto riunire attorno allo stesso tavolo tutti i professionisti e le organizzazioni di settore per avviare un percorso collaborativo nel quale i commercialisti possano rappresentare un tassello strategico per il successo di qualsiasi iniziativa imprenditoriale».


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *