rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Venti dottori agronomi pugliesi diventano piloti di droni Oggi il rilascio degli attestati

droni agricoltura 618x390

Di seguito il comunicato:

Pilota di Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) è questo l’attestato che il 4 ottobre 2018 alle ore 15.30 sarà rilasciato a oltre 20 dottori agronomi nell’aula Magna dell’ex Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari.

La Puglia è tra le prime regioni ad avvalersi di questa nuova figura professionale. Si tratta di un’iniziativa dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Bari, presieduto da Giacomo Carreras, in sinergia con il DiSAAT dell’UniBa e con l’Aeroclub Ceraso, nonché FODAF Puglia.

A tutti i piloti è stata inoltre impartita una formazione relativa alla agricoltura di precisione, una tecnica in cui la Puglia sarà tra le prime regioni in Italia – PdL avanzata dalla commissione agricoltura con un budget iniziale di 500mile euro. I droni da impiegare in agricoltura rappresentano il futuro nella precision farming, approccio innovativo che si propone di ottimizzare le decisioni nella gestione delle colture attraverso sofisticati strumenti di monitoraggio.

I droni, infatti, offrono un punto di osservazione privilegiato da cui è possibile raccogliere dati e informazioni su una singola pianta, monitorare lo stato fisiologico delle colture e l’insorgenza di eventuali malattie.

“I dottori agronomi e i dottori forestali potranno offrire un nuovo servizio alle aziende assistite e alle Pubbliche amministrazioni Pilotando un drone munito di idonei device, potranno rilevare specifiche caratteristiche agronomiche e ambientali e dare le giuste indicazioni, in virtù delle loro competenze professionali, per produrre meglio e più economicamente e poter salvaguardare siti di interesse paesaggistico” dice Giacomo Carreras, presidente dell’ordine degli Agronomi di Bari, entusiasta di questa nuova possibilità offerta ai colleghi a cui consegnerà i primi attestati. Gli APR hanno portato e porteranno molte novità nel mondo dell’agricoltura. L’agricoltura di precisione impiega sempre più droni per raccogliere ad esempio informazioni sul terreno destinato ad accogliere le coltura prescelta, da utilizzare in diverse modalità, senza temere polvere, acqua e altre ingiurie.

Quello agroambientale è considerato un settore molto importante per la diffusione dei droni. I docenti del DiSAAT dell’UniBa sono i primi a credere in tali tecnologie che stanno implementando e adeguando alle esigenze della nuova agricoltura quali mezzi d’indagine che consentono la raccolta di informazioni in tempo reale.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *