rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Bronchite: come curare il malanno di stagione Tipico dell’autunno

 

La bronchite è uno dei malanni di stagione tipici dell’autunno e dell’inverno. Quando infatti le temperature iniziano ad abbassarsi ed arrivano i primi freddi, sono diverse le persone che vanno incontro a questo disturbo. La bronchite è una delle patologie più frequenti tra quelle dell’apparato respiratorio ma non per questo ci si può permettere di sottovalutarla. Al contrario, è importante riconoscerla sin dai primi sintomi in modo da sapere quali rimedi adottare per risolvere le manifestazioni più problematiche.

In un approfondimento pubblicato su FarmaOra, portale specializzato nella vendita di prodotti per la cura della persona, viene spiegato molto chiaramente come si cura la bronchite. È proprio da questo articolo che abbiamo preso spunto per capire quali siano i rimedi più efficaci ma è bene precisare sin da subito una cosa: la bronchite è una malattia che ha un proprio decorso. È possibile dunque accelerarne la guarigione ed attenuare i sintomi più fastidiosi, ma non esistono farmaci o rimedi per curarla nel vero senso della parola.

I sintomi della bronchite: come riconoscerla

Vediamo innanzitutto come riconoscere la bronchite e distinguerla da altre affezioni respiratorie che potrebbero presentare una sintomatologia simile. I sintomi iniziali di questa infiammazione che riguarda i bronchi sono generalmente raffreddore, mal di gola ed affaticamento generale. Solo dopo qualche giorno iniziano a comparire manifestazioni più tipiche, ossia:

  • Tosse secca;
  • Difficoltà nella respirazione;
  • Sibilo durante la respirazione;
  • Fiato corto;
  • Produzione di muco eccessiva;
  • Sensazione di oppressione al torace;
  • Raucedine e/o faringite;
  • Dolore al petto;
  • Brividi di freddo;
  • Dolori articolari;
  • Debolezza e malessere generale.

Come curare la bronchite: farmaci e rimedi

La bronchite può essere cronica oppure acuta. Nel primo caso si tratta di un disturbo che presenta magari una sintomatologia più lieve, ma che si protrae nel tempo e porta ad una graduale degenerazione dei tessuti. Nel secondo caso invece la causa è quasi sempre da attribuire alla presenza di un virus, come quello dell’influenza o del raffreddore. Indipendentemente dall’origine della malattia, comunque, l’antibiotico non si rivela un farmaco utile e non viene quasi mai prescritto proprio perché non vi è alcun battere da sconfiggere.

Come abbiamo accennato, i farmaci ed i rimedi più efficaci sono mirati al trattamento dei sintomi più fastidiosi della bronchite piuttosto che alla cura vera e propria dell’infiammazione. Vengono dunque prescritti generalmente antinfiammatori, mucolitici e sedativi della tosse. Parliamo di farmaci da banco che si possono acquistare anche online su FarmaOra e che non hanno grandi controindicazioni.

Bronchite: come prevenirla

La bronchite è un disturbo piuttosto frequente, ma è bene precisare che si può prevenire rispettando alcuni semplici regole. Prima di tutto, è importante evitare il fumo di sigaretta così come l’esposizione a smog ed altri agenti inquinanti che potrebbero irritare i bronchi e le vie respiratorie. È inoltre utile mantenere umidificati gli ambienti, specialmente nel periodo invernale quando si accende il riscaldamento, e bere molta acqua.

Infine, ricordiamo che si tratta di una malattia che ha spesso origine virale dunque andrebbero rispettate tutte le norme che ormai conosciamo molto bene, per prevenire il contagio. 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *