Di Gianluca Fumarola:
Nessuna vendetta e un noioso zero a zero. Chi si aspettava un Taranto arrembante contro il Catania per fare un dispetto ai rivali che nel 2002 vinsero lo spareggio per la promozione in B, è rimasto deluso. I sentimenti degli spalti non hanno trovato seguito sul rettangolo di gioco. Perché il calcio non si fa con le parole, coi ricordi e coi proclami, ma solo col gioco e nel presente. Il presente del Taranto ci sta raccontando di una squadra che fa fatica a macinare manovra e che riesce solo a difendersi con una buona resa. E’ accaduto col Catania, nonostante le defezioni di Stendardo e Altobello. La linea Maginot (anche in casa!) ha retto, di fronte a una squadra che forse aveva la stessa paura del Taranto di perdere. Logico, allora, lo zero a zero. Ai punti va meglio il Catania, con uno scatenato Di Grazia che ha sfiorato la marcatura in tre occasioni. C’è più Catania che Taranto nell’orchestrazione di gioco che si chiami degno per la categoria. Sicuramente ci sono anche differenti numeri di quattrini spesi nell’allestire i due gruppi. Il Taranto che non costruisce, che sbaglia i passaggi semplici si vede solo su tiri da lontano e su calci franchi. E’ il Taranto che si porta a casa un punticino che fa classifica e che al momento è utile all’obbiettivo di inizio stagione: salvezza. La pensa così anche il tecnico Aldo Papagni.
TARANTO-CATANIA 0-0
TARANTO (3-4-1-2): Maurantonio; Balzano, Nigro, Pambianchi; De Giorgi, Bobb, Lo Sicco (16′ st Paolucci L.), Garcia; Bollino; Balistreri (41′ st Potenza), Viola (21′ st Magnaghi). A disp.: Pizzaleo, Sampietro, De Salve, Langellotti, Cedric, De Toni, Ciardo, Boccadamo S.. All.: Aldo Papagni.
CATANIA (4-3-3): Pisseri; Parisi, Gil, Bergamelli, Nava; Di Cecco (33′ st Silva), Bucolo, Biagianti; Di Grazia, Paolucci M. (28′ st Russotto), Barisic (37′ st Anastasi). A disp.: Scoppa, De Santis, Piscitella, Mbodj, Matosevic. All.: Pino Rigoli.
Arbitro: Francesco Guccini di Albano Laziale (Antonio Spensieri di Genova – Giuseppe Perrotti di Campobasso)
Note: ammoniti Parisi (CT) e Maurantonio (TA). Angoli, 4-3. Recupero: pt 0′, st 4′. Spettatori 7300.