Di Nino Sangerardi:
Arbitro bancario finanziario(ABF) è il sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie destinato a quanti utilizzano i servizi bancari e finanziari.
L’istituzione dei nuovi Collegi di Bari,Bologna,Palermo e Torino che vanno ad affiancarsi a quelli già esistenti di Milano, Napoli e Roma, consentirà di aumentare la capacità e la rapidità di risposta alle esigenze dei clienti, rafforzandone la tutela.
Pochi giorni fa sono stati nominati sia i Presidenti che i facenti parte dei nuovi Collegi.
La composizione del Collegio ABF di Bari(sede in Corso Cavour 4,a cui possono rivolgersi i clienti bancari residenti in Puglia,Basilicata e Calabria) è la seguente: presidente avv. Bruno De Carolis,membri prof. avv. Andrea Tucci,avv. Tommaso Russo,prof.ssa Angelina Principe,avv. Elena Pagnoni: su designazione della Banca d’Italia; avv. Ernesto Capobianco,avv. Caterina Appio,avv. Giampiero Balena,avv. Massimo Di Rienzo,prof.ssa Valeria Stefanelli: su designazione del Conciliatore bancario finanziario; avv. Maurilio D’Angelo,prof.ssa Daniela Caterino,avv. Giuseppe Positano : su designazione del Consiglio nazionale consumatori e utenti.
La durata in carica del presidente è cinque anni, quella dei componenti tre anni.
ABF permette di sbrogliare le diverse diatribe bancarie.Si accede in modo semplice,senza assistenza professionale.
L’appello costa 20 euro, rimborsati in caso di esito favorevole, per ottenere una decisione in tempi brevi.
Il procedimento si svolge esclusivamente in forma scritta.Basta compilare il modulo disponibile sul sito internet dell’ABF.
Dall’inizio dell’anno 2016 sono stati presentati quasi 20.000 ricorsi.
In oltre il 70 per cento dei casi, i ricorsi si sono risolti sostanzialmente pro clienti : per decisione favorevole oppure per “cessazione della materia del contendere” con l’adempimento da parte della Banca prima della decisione del Collegio.
Nel 2015 sono stati riconosciuti circa 10 milioni di euro ai clienti, senza considerare i casi di composizione della lite dopo la presentazione del ricorso all’arbitro.