rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


“Taranto 2 mari di talenti”, oggi il premio. Stamani raduno auto d’epoca Manifestazioni

Benny Pilato Con Fabio Tagarelli ORIZZONTALE

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

A Taranto la passione si muoverà domenica 2 ottobre sulle quattro ruote. I sempreverdi Triumph, Maserati, Junior Alfa Romeo e altre auto d’epoca, tornano in riva dello Jonio, protagoniste della 18° edizione Auto Moto Raduno D’Epoca Città di Taranto. La kermesse si svolgerà al Centro Commerciale le Porte dello Jonio, organizzata dal professore e fondatore del Movimento sportivo, Pierluigi Borgia. Alla manifestazione gratuita, parteciperanno espositori provenienti dalla Puglia, Calabria e dalla Basilicata.

Nel corso della competizione sarà possibile ammirare le Jaguar, le Lancia Fulvia Coupè e Gt, la Junior Alfa Romeo, l’Aurelia, le Balilla 600 e 124 spider e i Maggiolini. Non mancheranno anche le Fiat 1500 spider, Fiat 1100 e le mitiche 500.  Al termine dell’esposizione, saranno premiate le auto più originali, al meglio restaurate e rappresentative dell’epoca. Durante l’evento sfilerá anche un gruppo di Alfisti in Pattuglia, con le automobili d’ordinanza quali le livree dei Carabinieri, degli agenti di Polizia e della Guardia di Finanza, tipici degli anni ’60 – ’70.

citroen maseratiL’iniziativa è una delle tante in cantiere del Movimento Sportivo, progetto di sensibilizzazione della cultura sportiva, di cui il professore si fa portavoce da oltre vent’anni. «Ringrazio Mauro Tatulli – ha detto – il direttore della Galleria Porte dello Jonio per averci ospitato a braccia aperte, anche perché quest’anno la parata non si svolgerà, a differenza degli altri anni, in via D’Aquino e Piazza Maria Immacolata». «Credo che il vintage motoristico – continua – sia un fenomeno in grande ascesa sociale e che coinvolga estimatori di ogni età. Le auto d’epoca sono parte della nostra tradizione culturale. Sono presenti in film storici, del nostro cinema, come le pellicole di Dino Risi, Blasetti, Fellini e gli anni del boom economico del nostro Paese. Quando li guardiamo scopriamo ed evochiamo emozioni, spesso sopite dai ritmi caotici e incessanti del quotidiano. Non resta – conclude Borgia – che venirci a trovare perché sarà una domenica storica meravigliosa».

L’evento ha il patrocinio dei Club Motoristici Vintage, dell’A.s.c (Attività Sportive Confederate) del Club Jonico Veicoli Amatoriali e Storici I Delfini, ed è sponsorizzato da Movimento Sportivo, Otosalus e Classic Garage.

Qui il programma:

•          ore 09:00-10:00 registrazione gratuita degli autoveicoli;

•          ore 11:30 esame delle auto e le migliori si aggiudicheranno i premi per l’originalità, il restauro migliore e la rarità del veicolo.

•          ore 12:30 premiazione veicoli;

•          ore 13:00 ristoro nella galleria commerciale;

•          ore 15:30 – 16:00 saluti e conclusione dell’evento;

•          ore 17:00 carosello delle auto d’epoca in città.

—–

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Prima edizione del Premio “Taranto 2 mari di Talenti” che si terrà, a partire dalle ore 19.30, domenica 2 ottobre Presso il Castello Aragonese, prestigiosa location messa a disposizione dal Comando Marittimo Sud della Marina Militare.

L’evento, patrocinato dal Comune di Taranto, sarà presentato da Mauro Pulpito alla presenza dei massimi rappresentanti delle Istituzioni civili e militari.

Il Premio “Taranto 2 mari di Talenti” è organizzato da Fondazione Taranto25 nell’ambito di un percorso che la vede impegnata da tempo nella valorizzazione e nella promozione, nonché nel sostegno, dei tanti talenti che il nostro territorio esprime in ogni settore.

In questa prima edizione del Premio “Taranto 2 mari di Talenti”, in una serata che si annuncia ricca di sorprese saranno premiati 12 talenti, tra questi la nuotatrice Benny Pilato, Socia onoraria di Fondazione Taranto25.

Il Premio “Taranto 2 mari di Talenti” nasce con un importante spin-off: il Premio “Luca Attanasio” dedicato al diplomatico italiano, ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo, ucciso il 22 febbraio del 2021 in un agguato presso il villaggio di Kibumba, nei pressi della città di Goma; il premio sarà consegnato personalmente dall’ing. Salvatore Attanasio, padre del diplomatico.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *