rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Fee: la seconda edizione della fiera del divertimento per tutta la famiglia A Roma, il 18 e il 19 ottobre

banner roma 2017 home

Dopo il grande successo -ed interessamento da parte del pubblico- della prima edizione, si ripresenta con la sua seconda edizione il Family Enterteinment Expo, FEE, foriero di tutte le ultime novità del settore amusement only e migliori casino promossa appunto dal Consorzio FEE, che raggruppa come probabilmente è a conoscenza di coloro che “frequentano” questo comparto del gioco, tutti i protagonisti della filiera dell’amusement-only italiano. É stata una grande idea quella di formare un Consorzio che rappresentasse questi apparecchi da intrattenimento senza vincita in danaro che avevano bisogno il “loro spazio” e, sopratutto, necessitavano di non essere sempre accomunati “all’altro gioco” lecito, ma con vincita in danaro che era destinatario di campagne dissacranti che non facevano bene a nessuno.
Da questa “brillante idea”, si è sviluppata la prima edizione del FEE assolutamente di successo ed, ora, si concretizza la seconda edizione che si terrà a Roma il 18 ed il 19 ottobre 2017, contornata dalla cornice stupenda del Cinecittà World, e sarà un imperdibile appuntamento con il divertimento per le famiglie, che vedrà schierate le aziende italiane leader nel settore amusement con le loro produzioni ed attrazioni migliori.
Kiddie Rides, simulatori, videogiochi, flipper, calciobalilla, ticket redemption: novità e prodotti di punta in mostra che rappresentano i cosiddetti “comma 7”, ovvero tutti quei giochi che non contemplano vincite in danaro. Come l’altra edizione, questo evento vuole con la sua presenza dare voce ad un segmento di mercato che è sempre esistito, esiste, ed è strategico per l’economia del nostro Paese: sembra destinato a prendere sempre più spazio sul mercato, visto che “l’altro gioco” continuerà ad essere sempre più circoscritto, ristretto in determinati punti, quando non sarà addirittura espulso da alcuni territori.
Non bisogna dimenticare che questo segmento del gioco (senza vincita in danaro) è forte di una compagine di importanti produttori che fanno “scuola” e che sono assai riconosciuti a livello mondiale. Oltre a quest’ultima “loro particolarità”, il settore dell’amusement non dovrebbe essere seguito da tutti gli strascici negativi che la “vita commerciale dell’altro gioco comporta”: derive negative per la salute, ricorsi ai vari Tar, disgregamento delle famiglie a causa dell’abuso del gioco. Purtroppo, tutti elementi che vanno ad impoverire ed a “variare” il vero cammino del gioco, sia quello con vincita in danaro che quello senza vincita, che è rappresentato dall’obbiettivo unico di divertire. Ma, quando è stato creato il Consorzio FEE è stato anche fatto per staccarsi dallo stereotipo che il gioco “porta disgrazie personali, derive per la salute difficili da contrastare, criminalità che si insinua nel settore”, avere una propria vita legata al “sano divertimento” contenuto nel DNA dello stesso gioco.
Quindi FEE, torna a presentarsi per la seconda volta con l’esperienza assolutamente elettrizzante della prima edizione, presentandosi come la Fiera che punta al gioco sano, lontano da pericoli di dipendenze e gioco problematico: Fiera che ha come obbiettivo quello di intrattenere non i singoli giocatori, ma le famiglie intere. Un appuntamento di cui molto probabilmente il settore sentiva la mancanza ed il panorama fieristico italiano pure, ed è un appuntamento al quale ha aderito la quasi totalità della filiera: questo è di grande importanza per gli organizzatori che riescono a percepire di avere pensato e concretizzato la cosa giusta per questo comparto non ritenuto particolarmente importante.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *