Di Anna Lodeserto:
Fabio Milella nato a Bari il 5 settembre 1978, dopo 7 anni di silenzio, torna sulla scena musicale con il suo progetto ” In bilico sulle nostre emozioni”.
L’esordio del musicista pugliese avvenne nel 2011 con il primo disco di inediti ” Chi fa da sé fa per tre”, pubblicato da Carosello e distribuito da Artist First.
Nell’album del 2011 erano presenti brani come Dispetto ( che ha ricevuto una soddisfacente accoglienza in radio) e Mentre il sole sorge ( ha superato le selezioni del concorso Sanremolab fino alle fase finale).
Nel 2012 Milella ripropone nell’album ” ElettrOttanta” brani anni ’80 rivisitati in chiave elettronica. Il lavoro musicale è stato anticipato dai singoli Che fico e L’estate sta finendo.
Nel giugno 2019 presenta al pubblico il suo nuovo album di inediti ” In bilico sulle nostre emozioni”, autoprodotto ed indipendente.
“Questo lavoro ha visto la partecipazione e la collaborazione preziosa del Maestro Tommaso De Vito Francesco, direttore artistico dell’album” ha affermato l’artista Fabio Milella.
L’incontro con il Maestro Tommaso De Vito Francesco ha dato vita ad una collaborazione basata sulla professionalità, la tecnica senza trascurare il cuore e le emozioni.
La scrittura dell’album è iniziata circa 4 anni fa. È stato necessario un lungo processo. Data l’importanza dei temi trattati e l’anima cantautorale del disco ( lontana dalle solite logiche commerciali) può essere necessario più di un ascolto prima di abbandonarsi e farsi trasportare dalla musica e dalle parole dell’artista.
” In bilico sulle nostre emozioni” è composto da 13 brani: 1) 907 ; 2) In bilico sulle nostre emozioni ; 3) Ipocrisia ; 4) Gli sguardi delle sei; 5) Ogni volta che; 6) Quella vecchia signora; 7) Il sottofondo del dolore; 8) Mi bastava un’ora; 9) Amico caro; 10) Ti ho mentito per anni; 11) 904; 12) Resto qui; 13) Un porta gioie carillon.
Al lavoro musicale hanno collaborato anche i musicisti: Paola Damiana de Candia ( violoncello), Joe Dedda ( chitarra elettrica) , Francesco Giancaspro ( pianoforte e tastiere), Michele Fracchiolla ( batteria), Francesco Larenza ( oboe nel brano Resto qui), Tommaso De Vito Francesco ( basso e contrabbasso, oltre che direttore artistico del progetto).
L’album è presente su tutti i digital stores e le piattaforme di streaming.