rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Impressioni sul concertone di Taranto Far volare la città dei due mari, un sogno incosciente che non deve essere infranto

IMG 20180502 WA0001

Di Angela Centrone:

Per raccontare il concerto dell’Uno Maggio di Taranto è necessario raccontare Taranto. Perché l’evento è fortemente legato alle vicende – famigerate – di questa città, ad una grossa fabbrica, l’Ilva, e ad un comitato, quello dei Liberi e Pensanti, che a gran voce rivendica il diritto al lavoro sì, ma prima di tutto il diritto alla salute, non soltanto degli operai, ma dell’intera comunità tarantina, nonché dell’hinterland – sembra che le polveri dell’Ilva, con condizioni ventose particolari, arrivino fino a Brindisi – e ad un attore, Michele Riondino, tarantino di Paolo VI, che cinque anni fa, nel 2013, ha reso possibile l’impossibile e ha dato vita alla prima edizione dell’Uno Maggio di Taranto, una manifestazione d’iniziativa popolare, totalmente autofinanziata, slegata dalle bandiere politiche e dai sindacati, dalle etichette discografiche e dagli interessi economici. Una data che elegge, di fatto,Taranto a protagonista d’Italia e non più una periferia dimenticata. Gli artisti a Taranto, il 1° maggio, ci vengono gratuitamente e non per promuovere il nuovo disco, ma per dare coraggio alla gente di questa città, per esprimere loro solidarietà e regalargli un momento felice. Ed è questo il sovrappensiero costante che accompagna questa giornata, quando si è nel parco delle Mura Greche, a pochi passi da Viale Magna Grecia e dalla Concattedrale – progettata da Giò Ponti e che ha ospitato l’Orchestra ICO Magna Grecia guidata dal M° Luis Bacalov -, ma anche vicini al quartiere Tamburi, alla città vecchia, alle falde inquinate del Mar Piccolo e alle spiagge caraibiche della litoranea, continuamente divisi tra bellezza e sofferenza. Mentre si è lì e si sorseggia la propria birra, si cercano i propri amici nella folla, conoscendone di nuovi, e lo spettacolo sul palco incalza, è chiaro che non si sta assistendo ad un concerto, ma si sta partecipando ad un grande momento di condivisione. L’Uno Maggio di Taranto non è un contenitore vuoto di bella musica (Vinicio Capossela, Brunori Sas, Noemi, Levante, Emma Marrone, Irene Grandi, Ghemon, Frenetik & Orang3, Colapesce, Meganoidi, Piotta, Modena City Ramblers, Teresa De Sio, Fido Guido, Coma Cose, Bud Spencer Blues Explosion, Lacuna Coil, Mezzosangue, Luca De Gennaro, Mama Marjas, Francesco Di Bella, Terraross e Med Free Orchestra), ieri si è parlato di inquinamento, femminicidio e immigrazione, tante sono state le testimonianze che hanno avuto spazio su quel palco tra un’esibizione e l’altra, e poi in serata, quando si era ormai quasi in 50.000 spettatori, Marco Travaglio ha citato una famosa frase di Albert Einstein, riferendosi ai magistrati antimafia, al loro coraggio eccezionale e ad una buona dose di follia sconsiderata che questi incarichi richiedono: ”La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso” dedicandola anche a tutti i presenti, perché pensare di poter far volare la straordinaria città dei Due Mari, nonostante il fardello delle problematiche che la dilaniano, è un po’ da matti incoscienti, ma rappresenta anche un grande sogno che merita di trovare sostenitori e di non essere infranto.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *