Di seguito il comunicato Svimez:
La crescita dell’economia meridionale nel triennio 2015-2017 ha
solo parzialmente recuperato il patrimonio economico e anche sociale
disperso dalla crisi nel Sud. Ripresa trainata dagli investimenti
privati, manca il contributo della spesa pubblica. Forte disomogeneità
tra le regioni del Mezzogiorno: nel 2017, Calabria, Sardegna e
Campania registrano il più alto tasso di sviluppo. Più occupazione ma
debole e precaria. L’ampliamento del disagio sociale, tra famiglie in
povertà assoluta e lavoratori poveri. Nuovo dualismo demografico:
meno giovani, meno Sud. La limitazione dei diritti di cittadinanza, il
divario nei servizi pubblici.
PIL SUD 2017 +1,4% – Nel 2017 il Mezzogiorno ha proseguito la lenta
ripresa ma in un contesto di grande incertezza rischia di frenare. Il PIL è
aumentato al Sud dell’1,4%, rispetto allo 0,8% del 2016. Ciò grazie al
forte recupero del settore manifatturiero (5,8%), in particolare nelle attività
legate ai consumi, e, in misura minore, delle costruzioni (1,7%). La
crescita è stata solo marginalmente superiore nel Centro-Nord (+1,5%).
RIPRESA TRAINATA DA INVESTIMENTI PRIVATI – Gli
investimenti privati nel Mezzogiorno sono cresciuti del 3,9%,
consolidando la ripresa dell’anno precedente: l’incremento è stato
lievemente superiore a quello del Centro-Nord (+3,7%). La crescita degli
investimenti al Sud ha riguardato tutti i settori. Ma rispetto ai livelli pre2
crisi, gli investimenti fissi lordi sono cumulativamente nel Mezzogiorno
ancora inferiori del -31,6% (ben maggiore rispetto al Centro-Nord, -20%).
Preoccupante, invece, la contrazione della spesa pubblica corrente nel
periodo 2008-2017, -7,1% nel Mezzogiorno, mentre è cresciuta dello 0,5%
nel resto del Paese.
FORTE DISOMOGENEITA’ DELLA RIPRESA NELLE REGIONI –
Il triennio di ripresa 2015-2017 conferma che la recessione è ormai alle
spalle per tutte le regioni italiane, e tuttavia gli andamenti sono alquanto
differenziati. Il grado di disomogeneità, sul piano regionale e settoriale, è
estremamente elevato nel Mezzogiorno. Nel 2017, Calabria, Sardegna e
Campania sono le regioni meridionali che fanno registrare il più alto tasso
di sviluppo, rispettivamente +2%, +1,9% e +1,8%. Si tratta di variazioni
del PIL comunque più contenute rispetto alle regioni del Centro-Nord, se
confrontate al +2,6% della Valle d’Aosta, al +2,5% del Trentino Alto
Adige, al +2,2% della Lombardia.
In Calabria, la regione che l’anno scorso ha fatto segnare la più
significativa accelerazione della crescita, nel periodo 2015-2017 sono state
soprattutto le costruzioni a trainare la ripresa (+12% nel triennio), grazie
anche alle opere pubbliche realizzate con i fondi europei, seguite
dall’agricoltura (+7,9%) e dall’industria in senso stretto (+6,9%). Molto
più modesto nell’ultimo triennio l’andamento dei servizi (+2,9%).
La Sardegna, uscita con qualche incertezza dalla fase recessiva
rispetto al resto delle regioni meridionali, dopo l’andamento negativo del
prodotto nel 2016 (-0,6%), ha fatto registrare nel 2017 un significativo
+1,9%. Nel triennio 2015-2017 è stata soprattutto l’industria in senso
stretto a marcare un andamento decisamente positivo (+12,9%), mentre le
costruzioni si attestano su un +3,1% e i servizi su +3%. Va, invece,
decisamente male l’agricoltura, che segna -4,2% nel triennio.
In Campania, dopo la revisione dell’andamento del PIL del 2016
(che scende da +2,4% a +1,5%), il 2017 è stato un anno in cui il prodotto 3
lordo ha continuato a crescere dell’1,8%, confermando nel triennio di
ripresa un importante dinamismo. Nella regione sono andate molto bene le
costruzioni (+16,5% nel 2015-2017), spinte dalle infrastrutture finanziate
con i fondi europei, ma anche l’industria in senso stretto prosegue la sua
corsa (+8,9% negli ultimi tre anni), grazie soprattutto alla spinta dei
Contratti di Sviluppo, gran parte dei quali ha riguardato proprio la
Campania. I servizi fanno segnare nel triennio un più modesto +3,7%, per
merito in particolare del turismo. Mentre l’agricoltura va in controtendenza
e accusa una flessione tra 2015 e 2017 pari a -1,3%.
La Puglia, che nel 2016 aveva molto frenato (+0,2%) rispetto al
positivo andamento del 2015 (+1%), rialza la testa e il PIL regionale nel
2017 si attesta a +1,6%. Merito, in particolare, dell’industria delle
costruzioni, anche in questo caso trainata dalla spesa dei fondi europei per
le opere pubbliche (+11,5%), ma anche da un’intonazione positiva
dell’industria in senso stretto (+9,4%). L’agricoltura pugliese, pur con i
problemi che ha vissuto e che continua ad avere, fa registrare una
performance positiva (+4% nel triennio) mentre sono sostanzialmente
stazionari i servizi, che registrano un modesto +0,7%.
L’Abruzzo rialza la testa, nel 2017, con un PIL che cresce dell’1,2%:
aveva fatto registrate appena +0,3% nel 2015 e +0,2% nel 2016. La ripresa
è dovuta soprattutto all’agricoltura (+9% nel triennio), e in parte anche
all’industria in senso stretto (+3,8%). I servizi segnano un più modesto
incremento del +2%, mentre le costruzioni, in controtendenza rispetto al
resto del Sud, vanno male: la loro performance tra il 2015 e il 2017 è
negativa, -14,5%.
La Basilicata si attesta su un incremento del PIL modesto, +0,7% nel
2017, dopo la forte accelerazione della crescita negli anni scorsi:
addirittura +8,9% nel 2015, +1,3% nel 2016. Va notato che l’industria
lucana è in forte ripresa già dal 2014 e continua a trainare l’economia
regionale, sia pure con intensità diverse, nel triennio, al termine del quale
registra una performance molto positiva (+47% nel 205-2017). Nel
periodo, vanno bene anche le costruzioni (+18,3%) mentre sia i servizi (-4
1,3% nel triennio) che l’agricoltura (-1,2%) appaiono in controtendenza
rispetto al resto dell’economia meridionale.
La Sicilia, invece, fa segnare un rallentamento della crescita, +0,4%
nel 2017, dopo aver registrato un aumento del PIL dell’1% nel 2016 e
dello 0,9% nel 2015. Nell’Isola l’industria in senso stretto fa segnare nel
triennio di ripresa una performance importante (+14,1%), anche
l’agricoltura fa registrare un andamento complessivamente positivo (+2%)
e così i servizi (+1,6%). A frenare l’andamento dell’economia siciliana,
così come in Abruzzo, è il settore delle costruzioni che fa segnare il -6,3%
nel periodo 2015-2017.
L’unica regione meridionale che nel 2017 ha fatto registrare un
andamento negativo del PIL è il Molise, -0,1%, che, era cresciuto
dell’1,3% nel 2015 e dell’1,1% nel 2016. L’economia del Molise è stata
sostenuta nel 2015-2017 dalle costruzioni (+26,4%), ma l’industria in
senso stretto fa registrare una performance particolarmente negativa (-
7,4%). I servizi nel triennio registrano un +2%, mentre langue l’agricoltura
(+0,4%).
PREVISIONI 2018 E 2019: RISCHIO FRENATA SENZA
POLITICHE ADEGUATE – In base alle previsioni elaborate dalla
SVIMEZ, nel 2018, il PIL del Centro-Nord dovrebbe crescere dell’1,4%,
in misura maggiore di quello delle regioni del Sud +1%. I consumi totali
interni pesano sulla differente dinamica territoriale (+1,2% nel CentroNord e + 0,5% nel Sud), in particolare i consumi della P.A., che segnano
+0,5% nel Centro-Nord e -0,3% nel Mezzogiorno. Ma è soprattutto nel
2019 che si rischia un forte rallentamento dell’economia meridionale: la
crescita del prodotto sarà pari a +1,2% nel Centro-Nord e +0,7% al Sud. In
due anni, un sostanziale dimezzamento del tasso di sviluppo. Il
rallentamento “tendenziale” dell’economia meridionale nel 2019 è stimato
dalla SVIMEZ, in un contesto di neutralità della policy, in attesa della
Nota di aggiornamento al DEF e della Legge di Bilancio. In assenza di una
politica adeguata, anche l’anno prossimo il livello degli investimenti 5
pubblici al Sud dovrebbe essere inferiore di circa 4,5 miliardi se
raffrontato al picco più recente (nel 2010). Se, invece, nel 2019 fosse
possibile recuperare per intero questo gap, favorendo in misura maggiore
gli investimenti infrastrutturali di cui il Sud ha grande bisogno, ciò darebbe
luogo a una crescita aggiuntiva di quasi un punto percentuale (+0,8%),
rispetto a quella prevista (appena un +0,7%), per cui il differenziale di
crescita tra Centro-Nord e Mezzogiorno sarebbe completamente annullato,
anzi, sarebbe il Sud a crescere di più, con beneficio per l’intero Paese.
STRETTA INTERDIPENDENZA NORD SUD – Centro-Nord e
Mezzogiorno crescono o arretrano insieme. La crescita del Mezzogiorno,
al di là della rilevanza dei fattori locali, che pure hanno una loro rilevanza,
è fortemente influenzata dall’andamento dell’economia nazionale, e
viceversa. La crescita del Centro-Nord, al di là della sua maggiore
integrazione nei mercati internazionali, è altrettanto dipendente, per
diverse ragioni, dagli andamenti del Mezzogiorno. Lo dimostra il fatto che
nel periodo 2000-2016 le due macro-aree hanno condiviso la stessa
dinamica stagnante del PIL pro capite: +1,1% in media annua. Basti
pensare che, in base ai calcoli della SVIMEZ, 20 dei 50 miliardi circa di
residuo fiscale trasferito alle regioni meridionali dal bilancio pubblico
ritornano al Centro-Nord sotto forma di domanda di beni e servizi.
IL MEZZOGIORNO CHE SOFFRE ANCORA.
UNA CITTADINANZA “LIMITATA”:
LAVORO, DISUGUAGLIANZE E DIRITTI DI CITTADINANZA
Il ritmo di crescita è del tutto insufficiente ad affrontare le
emergenze sociali nell’area. Anche nella ripresa si allargano le
disuguaglianze: aumenta l’occupazione, ma vi è una ridefinizione al
ribasso della sua struttura e della sua qualità: i giovani sono tagliati
fuori, aumentano le occupazioni a bassa qualifica e a bassa
retribuzione, pertanto la crescita dei salari risulta “frenata” e non in 6
grado di incidere su livelli di povertà crescenti, anche nelle famiglie in
cui la persona di riferimento risulta occupata. Il divario nei servizi
pubblici, la cittadinanza “limitata” connessa alla mancata garanzia di
livelli essenziali di prestazioni, incide sulla tenuta sociale dell’area e
rappresenta il primo vincolo all’espansione del tessuto produttivo.
OCCUPAZIONE IN RIPRESA, MA DEBOLE E PRECARIA – È
proseguita nel 2017, sia pur con un rallentamento a fine anno, la crescita
dell’occupazione: nel Mezzogiorno aumenta di 71 mila unità (+1,2%) e di
194 mila nel Centro-Nord (+1,2%). Ma al Sud è ancora insufficiente a
colmare il crollo dei posti lavoro avvenuto nella crisi: nella media del 2017
l’occupazione nel Mezzogiorno è di 310 mila unità inferiore al 2008,
mentre nel complesso delle regioni del Centro-Nord è superiore di 242
mila unità. Nel corso del 2017 l’incremento dell’occupazione meridionale
è dovuta quasi esclusivamente alla crescita dei contratti a termine (+61
mila, pari al +7,5%) mentre sono stazionari quelli a tempo indeterminato
(+0,2%). Vi è stata una brusca frenata di questi ultimi rispetto alla crescita
del 2,5% nel 2016, il che dimostra che stanno venendo meno gli effetti
positivi degli sgravi contributivi per le nuove assunzioni al Sud.
In questi anni si è profondamente ridefinita la struttura occupazionale, a
sfavore dei giovani, testimoniata dall’invecchiamento della forza lavoro
occupata. Il dato più eclatante è il drammatico dualismo generazionale: il
saldo negativo di 310 mila occupati tra il 2008 e il 2017 al Sud è la sintesi
di una riduzione di oltre mezzo milione di giovani tra i 15 e i 34 anni (-578
mila), di una contrazione di 212 mila occupati nella fascia adulta 35-54
anni e di una crescita concentrata quasi esclusivamente tra gli ultra 55enni
(+470 mila unità).
L’AMPLIAMENTO DEL DISAGIO SOCIALE, TRA
FAMIGLIE IN POVERTÀ ASSOLUTA E LAVORATORI POVERI
– Nel Mezzogiorno si delinea una netta cesura tra dinamica economica
che, seppur in rallentamento, ha ripreso a muoversi dopo la crisi, e una 7
dinamica sociale che tende ad escludere una quota crescente di cittadini
dal mercato del lavoro, ampliando le sacche di povertà e di disagio a nuove
fasce della popolazione. Il numero di famiglie meridionali con tutti i
componenti in cerca di occupazione è raddoppiato tra il 2010 e il 2018, da
362 mila a 600 mila (nel Centro-Nord sono 470 mila). Il numero di
famiglie senza alcun occupato è cresciuto anche nel 2016 e nel 2017, in
media del 2% all’anno, nonostante la crescita dell’occupazione
complessiva, a conferma del consolidarsi di aree di esclusione all’interno
del Mezzogiorno, concentrate prevalentemente nelle grandi periferie
urbane. Si tratta di sacche di crescente emarginazione e degrado sociale,
che scontano anche la debolezza dei servizi pubblici nelle aree periferiche.
Preoccupante la crescita del fenomeno dei working poors: la crescita del
lavoro a bassa retribuzione, dovuto a complessiva dequalificazione delle
occupazioni e all’esplosione del part time involontario, è una delle cause,
in particolare nel Mezzogiorno, per cui la crescita occupazionale nella
ripresa non è stata in grado di incidere su un quadro di emergenza sociale
sempre più allarmante.
NUOVO DUALISMO DEMOGRAFICO: PIÙ MORTI CHE
NATI, MENO GIOVANI, MENO SUD – Nel 2017 la popolazione
italiana ammonta a 60 milioni e 660 mila unità, in ulteriore calo di quasi
106 mila unità. È come se sparisse da un anno all’altro una città italiana di
medie dimensioni. La popolazione diminuisce malgrado aumentino gli
stranieri: nel 2017 il calo è stato di 203 mila unità a fronte di un aumento
di 97 mila stranieri residenti. Il peso demografico del Sud diminuisce ed è
ora pari al 34,2%, anche per una minore incidenza degli stranieri (nel 2017
nel Centro-Nord risiedevano 4.272 mila stranieri rispetto agli 872 mila
stranieri nel Mezzogiorno).
Negli ultimi 16 anni hanno lasciato il Mezzogiorno 1 milione e 883
mila residenti: la metà giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni, quasi un
quinto laureati, il 16% dei quali si è trasferito all’estero. Quasi 800 mila
non sono tornati. Anche nel 2016, quando la ripresa economica ha 8
manifestato segni di consolidamento, si sono cancellati dal Mezzogiorno
oltre 131 mila residenti. Tra le regioni meridionali, sono la Sicilia, che
perde 9,3 mila residenti (-1,8 per mille), la Campania (-9,1 mila residenti,
per un tasso migratorio netto di -1,6 per mille) e la Puglia (-6,9 mila
residenti, per un tasso migratorio netto pari a -1,7), quelle con il saldo
migratorio più negativo
I DIRITTI DI CITTADINANZA LIMITATI AL SUD, IL
DIVARIO NEI SERVIZI PUBBLICI
– Ancora oggi al cittadino del Sud, nonostante una pressione fiscale
pari se non superiore per effetto delle addizionali locali, mancano (o sono
carenti) diritti fondamentali: in termini di vivibilità dell’ambiente locale, di
sicurezza, di adeguati standard di istruzione, di idoneità di servizi sanitari e
di cura per la persona adulta e per l’infanzia. In particolare, nel comparto
socio-assistenziale il ritardo delle regioni meridionali riguarda sia i servizi
per l’infanzia che quelli per gli anziani e per i non autosufficienti. Più in
generale, l’intero comparto sanitario presenta differenziali in termini di
prestazioni che sono al di sotto dello standard minimo nazionale come
dimostra la griglia dei Livelli Essenziali di Assistenza nelle regioni
sottoposte a Piano di rientro: Molise, Puglia, Sicilia, Calabria e Campania,
sia pur con un recupero negli ultimi anni, risultano ancora inadempienti su
alcuni obiettivi fissati. I dati sulla mobilità ospedaliera interregionale
testimoniano le carenze del sistema sanitario meridionale, soprattutto in
alcuni specifici campi di specializzazione, e la lunghezza dei tempi di
attesa per i ricoveri. Le regioni che mostrano i maggiori flussi di
emigrazione sono Calabria, Campania e Sicilia, mentre attraggono malati
soprattutto la Lombardia e l’Emilia Romagna. I lunghi tempi di attesa per
le prestazioni specialistiche e ambulatoriali sono anche alla base della
crescita della spesa sostenuta dalle famiglie con il conseguente impatto sui
redditi. Strettamente collegato è il fenomeno della “povertà sanitaria”,
secondo il quale sempre più frequentemente l’insorgere di patologie gravi
costituisce una delle cause più importanti di impoverimento delle famiglie 9
italiane, soprattutto nel Sud: nelle regioni meridionali sono il 3,8% in
Campania, il 2,8% in Calabria, il 2,7% in Sicilia; all’estremo opposto
troviamo la Lombardia con lo 0,2% e lo 0,3% della Toscana.
I divari si confermano anche per quel che riguarda l’efficienza degli
uffici pubblici in termini di tempi di attesa all’anagrafe, alle ASL e agli
uffici postali. La SVIMEZ ha costruito un indice sintetico della
performance delle Pubbliche Amministrazioni nelle regioni sulla base
della qualità dei servizi pubblici forniti al cittadino nella vita quotidiana:
fatto 100 il valore della regione più efficiente (Trentino-Alto Adige)
emerge che quelle meridionali, ad eccezione della Campania che si attesta
a 61, della Sardegna a 60 e dell’Abruzzo a 53, sono al di sotto della metà:
Calabria 39, Sicilia 40, Basilicata 42, Puglia 43.
(foto home page: presentazione del rapporto, fonte Svimez)