rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Un campionato equilibratissimo Calcio

pallone calcio

Un campionato equilibratissimo!

Ultima sosta per le nazionali, poi la Serie B riprenderà e, ora che siamo agli sgoccioli, sembra essere diventata ancora più palpitante! La classifica al momento è guidata dalla Cremonese, ma ad occupare le prime 4 posizioni ci sono ben 5 squadre in soli 5 punti. La bagarre per la promozione in Serie A è quanto mai apertissima!

La media punti delle big

I tipster improvvisati potrebbero subito pensare che in questo finale di stagione sarà dunque sempre conveniente puntare sulla vittoria delle prime 4 / 5 in classifica. Niente di più falso! I più attenti appassionati di pronostici di Serie A sanno che la media punti delle big di Serie B è solitamente inferiore rispetto a quella delle big di Serie A.

Una delle definizioni più precise del campionato cadetto l’ha offerta Mattia Bani: È un campionato sui generis, è proprio uno sport diverso. Le squadre forti ci sono, ovviamente, ma i valori sono meno marcati rispetto alla serie A e hai la possibilità di giocartela su ogni campo. Sotto il profilo mentale le partite sono più pesanti, le trasferte sembrano sempre più lunghe”.

La differenza con le big di Serie A

Pensate un po’ che nonostante l’attuale Serie A sia stranamente equilibrata, la media punti della capolista Milan è pari a 2.20, mentre la media punti della capolista Cremonese è

pari appena a 1.90 punti a partita.

Infatti, solo una delle cinque squadre di vetta (Cremonese, Pisa, Monza, Lecce e Brescia) è reduce da una serie in corso di almeno 3 vittorie consecutive. Parliamo del Monza: reduce da 4 trionfi consecutivi in generale, e a dire il vero, anche da ben 4 vittorie di fila in trasferta. Anche il Pisa (2° in classifica) ultimamente è stato capace di mettere in fila 3 successi, ma tutti in casa.

I tifosi di Serie B più scaramantici o semplicemente più preoccupati, possono soffermarsi sulla media punti dello Spezia di Italiano al termine della Serie B 2019/20: è stata pari appena a 1.59 punti a partita! Per gli allenatori delle attuali big di Cadetteria, sarà rincuorante far mente locale su come poi quello Spezia si sia comportato nella stagione successiva in Serie A e sul proseguo della carriera dello stesso tecnico Vincenzo Italiano.

Ora guida la Fiorentina di Commisso, professa un calcio tra i più apprezzati in Italia ed è stato appena annoverato come miglior allenatore nella classifica dei migliori giocatori di febbraio. Lo scorso 19 marzo 2022 è riuscito anche a bloccare l’Inter sull’1-1 a San Siro!

Attenti al fattore “X”!

Proseguiamo con le statistiche più interessanti di Serie B. Incredibile, ma vero: il Lecce, nonostante sia in piena corsa per la Serie A, è reduce addirittura da ben 4 pareggi consecutivi e, lontano dal Via del Mare, ha già pareggiato 9 partite su 15, per una percentuale media di “X” esterne pari al 56%. In pratica, più di una trasferta su due dei salentini offre il segno “X”.

Anche il Brescia, 5° in graduatoria, ma a soli 5 punti dalla capolista, è reduce da una serie in corso di 3 pareggi di fila. E se in trasferta ha già raccolto 9 vittorie su 16 partite, in casa presenta una percentuale media di pareggi pari al 47%: 7 “X” in 15 gare al Rigamonti.

Una statistica “normale”

Assodato l’equilibrio del torneo, va detto comunque che ben 4 delle prime 5 squadre di Serie B con il maggior numero di vittorie casalinghe, occupano le prime 4 posizioni della classifica per punti. Il Monza ha vinto 11 gare casalinghe su 16 (percentuale di “1” pari al 69%), seguono il Lecce e la Cremonese con 9 vittorie su 15 (60%), poi il Pisa con 9 vittorie su 16 gare interne (56%).
A chiudere la Top Five di Serie B per numero di “1” casalinghi, ci pensa il Frosinone: ne ha vinte perfettamente la metà (50%) delle 16 partite sin qui disputate dinnanzi ai propri tifosi, al Maurizio Stirpe.

Le statistiche di Serie B su “Gol” e “No Gol”

A parte la classifica per punti, gli appassionati di pronostici, possono approfondire anche le classifiche per tipologia di pronostico. La capolista di Serie B per numero di “Gol” (entrambe le squadre a segno) è il Como a quota 20 “Gol” in campionato e davanti a Ternana, Ascoli,  Lecce e Brescia, tutte a quota 18!

In vetta alla graduatoria per “No Gol”, la Spal (appena 11 in 31 partite); seguono Lecce e Brescia a quota 10, Pordenone e Como a quota 9.

Le statistiche di Serie B su “Under” e “Over”

Tutte a pari quota, a 15 “Over 2.5”, Vicenza, Monza, Lecce, Frosinone e Crotone comandano la classifica per Over 2.5, l’esito che risulta vincente ogni volta che la partita termina con almeno 3 reti complessive.
Decisamente più interessante la classifica sull’”Under 2.5”! In vetta, a pari merito, ci sono Perugia, Cittadella, Como e Pisa, tutte appaiate a quota 22 “Under 2.5”, esito che corrisponde alle partite chiuse con meno di 3 reti complessive. A quota 21 la Reggina, con frequenza media pari al 68%.

Capolista della classifica per “Over 1.5” è la Ternana, con ben 26 partite chiuse con almeno  2 reti totali a partita (percentuale di frequenza pari all’84%). Capolista della graduatoria per “Under 3.5” raccolti in campionato è il Perugia, a quota 28 gare chiuse con massimo 3 goal complessivi (percentuale di frequenza pari al 90%).

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *