rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Piatti tipici pugliesi: quali sono i più famosi?  Le specialità

Screenshot 20220330 123653

Nelle case pugliesi mettersi a tavola significa fare festa: non è un semplice riunirsi per condividere il pranzo, ma è un momento di convivialità durante il quale si assaporano e si gustano i piatti tipici di questa meravigliosa terra.

La bontà dei suoi cibi freschi e la genuinità dei suoi prodotti spingono gli amanti della cucina tradizionale pugliese ad acquistare i suoi prodotti, con la speranza di replicare in qualsiasi momento le buonissime pietanze di questa magica regione.

 

Ad oggi, infatti, è alquanto semplice acquistarli pur trovandosi a diversi km di distanza, basta fare affidamento a rivenditori specifici. A tal proposito, è possibile scovare quelli di proprio interesse fra i prodotti pugliesi di Saporideisassi.it.

 

I sapori della Puglia

 

Di piatti ricchi e gustosi, ma altrettanto salutari, la terra di Puglia ne è piena. Difatti la dieta mediterranea in generale e, la pugliese in modo particolare, è tra le diete più complete che nutrizionisti e medici consigliano.

 

Orecchiette con cime di rapa

Uno dei piatti più rappresentativi ed emblematici della Puglia è senz’altro quello delle orecchiette con le cime di rapa. È un piatto conosciuto in tutta Italia ma anche all’estero. Il suo gusto è inconfondibile per il sapore amarognolo di questa verdura. Il formato di pasta più frequentemente usato è quello delle orecchiette, un vanto della gastronomia italiana. I due ingredienti di questa pasta fresca sono: farina di grano duro del Tavoliere delle Puglie e acqua tiepida. Le rape vengono prima sbollentate in acqua salata e poi insaporite in padella con olio, aglio, un pizzico di peperoncino e alici dei nostri mari sott’olio. Il profumo e il sapore saranno in grado di farvi provare una vera estasi di gusto.

 

Focaccia barese

Durante il pranzo, nell’intervallo tra il primo e il secondo piatto ci si può deliziare con un altro piatto tipico pugliese, la focaccia barese farcita con pomodorini, origano, aglio e olive. Il suo segreto consiste nel mescolare la farina di grano duro e la farina di grano tenero, aggiungendo nell’impasto una patata bollita e un filo di olio extravergine d’oliva prima della cottura. Questi ingredienti la renderanno alta, croccante all’esterno ma morbida e soffice all’interno.

 

Calzone di cipolle

Che dire poi del calzone a base di cipolle? Si tratta di una focaccia farcita con porro, olive nere, acciughe sotto sale e uvetta passa. Il connubio tra le alici salate e il gusto dolce dell’uvetta crea un tripudio di sapori decisi e invitanti.

 

Baccalà fritto

Come seconda portata non può mancare il baccalà fritto, solitamente preparato durante il periodo natalizio, specialmente la Vigilia di Natale.  Nonostante la sua impanatura e la sua fragrante crosticina, conserva tutto il sapore del pesce, che viene esaltato anche dalla passata di pomodoro con la quale viene accompagnato.

 

Panzerotti fritti

Nelle serate calde d’estate, quando vogliamo godere della compagnia dei nostri amici, se si vive in Puglia ci si incontra in casolari per gustare i famosi panzerotti fritti ripieni di mozzarella filante, pomodori e origano.

 

Pasticciotti leccesi

Per completare il nostro excursus tra i piatti tipici pugliesi, dobbiamo citare i noti pasticciotti leccesi, deliziosi dolci dalla forma allungata a base di pasta frolla e crema pasticciera. La loro preparazione è davvero molto semplice. La forma, la sua tipica doratura ambrata e lucida e il suo profumo racchiudono i colori del bellissimo Salento.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *