Tag: lavoro
Sciopero dei braccianti “invisibili” il 21 maggio VIDEO "Non vanno regolarizzate le braccia ma gli esseri umani": migranti, il decreto non va bene
Noi braccianti, delusi dalle misure del decreto, non raccoglieremo la frutta e la verdura il #21maggio 2020: sarà sciopero degli invisibili. Non vanno regolarizzate le braccia, ma gli esseri umani. #nonsonoinvisibile pic.twitter.com/ykn7EBkB6Z
— Aboubakar Soumahoro (@aboubakar_soum) May 14, 2020… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: vengono fermati vari impianti, “vogliamo capire il vero motivo. E il governo non può rimanere spettatore” Fim Cisl su Arcelor Mittal: non può bastare la "sola scusante di non avere lo spazio necessario per accatastare la merce"
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim Cisl:
A Taranto in ArcelorMittal accade tutto e il contrario di tutto. Vige un clima di approssimazione.
Mentre l’azienda nel corso dell’incontro con le organizzazioni sindacali comunica blocchi e rinvii di ripartenze impianti, a distanza di poche ore informa telefonicamente i lavoratori di altri reparti circa lo stop di altre attività, ponendo gli stessi in Cassa integrazione già dall’odierno terzo turno.
In particolare le comunicazioni dell’ultim’ora stanno interessando i lavoratori di diversi… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: rallentamento produttivo, da domani nuove fermate di impianti Comunicazione di Arcelor Mittal ai sindacati
In data odierna, Arcelor Mittal ha convocato le Organizzazioni Sindacali per comunicare alcune variazioni rispetto all’attuale assetto di marcia dello stabilimento. Nella fattispecie l’azienda ha comunicato che a causa di un rallentamento produttivo di alcuni clienti fermerà gli impianti che sono ripartiti da alcuni giorni.
Fim, Fiom, Uilm e Usb hanno evidenziato alcune criticità rispetto alla fase che attraversa lo stabilimento siderurgico di Taranto e ritengono inaccettabili e ingiustificate le modalità con cui l’azienda, a seguito di una comunicazione di… Leggi tutto »
Brindisi: Dema, 215 dipendenti, rischia il fallimento Allarme dei sindacati: la vicenda riguarda circa 700 lavoratori di tre stabilimenti
Di seguito il comunicato congiunto:
Spettabili, le scriventi Segreterie Territoriali FIM CISL, FIOM CGIL, UILM UIL necessitano di sottoporre alla Vostra attenzione la difficile e delicata questione relativa all’azienda DEMA. Il gruppo DEMA opera nell’ambito delle costruzioni aeronautiche da lungo tempo ed è presente nel territorio italiano con 3 siti: Somma Vesuviana (circa 350 dipendenti), Benevento (circa 150 dipendenti) Brindisi (circa 215 dipendenti).
Nel corso dell’anno 2017 un Fondo di investimento è subentrato investendo oltre 100 milioni di euro nell’a… Leggi tutto »
Decreto, nella notte l’accordo sulla regolarizzazione dei migranti lavoratori stagionali Oggi (verosimilmente) il varo del dl rilancio
Si fa la proroga a tempo determinato dei permessi di soggiorno. Riguarda, stando a indiscrezioni, di chi ha un regolare contratto di lavoro stipulato nel 2019. I lavoratori stagionali migranti, nodo critico del varo del dl rilancio, rappresentano probabilmente una questione risolta. Stagionali in agricoltura, badanti e colf. Accordo nella notte e oggi, verosimilmente e finalmente, si tiene il Consiglio dei ministri per il decreto rilancio da 55 miliardi di euro.… Leggi tutto »
Non hanno neanche i soldi della benzina per andare al lavoro: Taranto, dipendenti Giove, appalto siderurgico Usb, il richiamo
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Usb:
La Giove s.rl. non paga i suoi dipendenti ormai da due mesi e, mentre gran parte del sistema delle imprese che lavora nell’appalto di Arcelor Mittal attenda ancora il pagamento di somme importanti, per la ditta tarantina che si occupa di costruzioni metalmeccaniche le cose sono diverse. Per la Giove S.r.l. infatti gli arretrati ammontano a importi di gran lunga inferiori rispetto ad altre realtà. Per questo, l’atteggiamento assunto risulta incomprensibile… Leggi tutto »
Comune di Taranto: riduzione di centomila euro per i buoni pasto dei dipendenti, protesta Cgil "Discutibile motivazione", lo smart working
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Cgil:
Purtroppo, questa O.S. deve constatare che nemmeno l’emergenza epidemiologica ha fermato le gran belle “pensate” dell’Amministrazione comunale. Infatti, con determina dirigenziale n. 152 del 4 maggio 2020, peraltro mai notificata a questa O.S., la direzione RR.UU. di intesa con il dirigente di Ragioneria ha ridotto di ben €100.000,00 l’importo destinato a “buono pasto” per il personale, con la discutibile motivazione che la modalità di lavoro agile, non comporta la maturazione del buono… Leggi tutto »
“Teresa Bellanova p… ” e altre offese: calciatore sospeso dalla società Davide Castagna, del NibionnOggiono, ha oltraggiato il ministro che vuole la regolarizzazione dei migranti
NibionnOggiono, girone lombardo della serie D. Un calciatore tesserato per quel sodalizio, talecDavide Castagna, si è occupato di politica. Ha scritto il suo pensiero su facebook.
È questo: “Teresa Bellanova puttana! Fuori dai coglioni! Basta!” Il fine dicitore e, va detto, uomo educatissimo soprattutto nei confronti di una donna, ha così detto la sua nei confronti del ministro delle Politiche agricole, originaria di Ceglie Messapica, la quale con grande carattere sta evidenziando che per salvare l’agricoltura italiana bisogna regolarizzare seicentomila… Leggi tutto »
Saline di Margherita di Savoia: a pieno regime nel lockdown, ora la cassa integrazione. “Il sapore della beffa” Mennea: l'azienda chiarisca
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggero Mennea, consigliere regionale della Puglia:
“Le attività riaprono e alle Saline di Margherita di Savoia, dove durante l’emergenza sanitaria i dipendenti hanno prestato servizio a pieno regime, arriva una riduzione di lavoro pari al 50% delle giornate lavorative per 105 addetti, con conseguente cassa integrazione. Una iniziativa che ha il sapore della beffa, ma sulla quale ora è necessario fare chiarezza: la richiesta dell’istituto di cassa integrazione Covid da parte di Atisale spa… Leggi tutto »
Regione Puglia, completato l’esame delle circa 36mila domande di cassa integrazione in deroga Lo comunicano Emiliano e Leo
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore regionale al Lavoro, alla Formazione e all’Istruzione Sebastiano Leo comunicano che tutte le domande di Cassa Integrazione in Deroga pervenute, che non necessitano di integrazioni o verifiche aggiuntive, sono state completate e autorizzate. Entro lunedì saranno trasmesse ad INPS per il pagamento.
“Siamo tra le primissime regioni italiane ad aver completato la fase di valutazione e di autorizzazione delle domande di Cassa in… Leggi tutto »
Taranto: settore call center, fra conquiste dei lavoratori e nuove vertenze Lumino: priorità attuale, la tutela dei duecento lavoratori della commessa Enel servizio elettrico
Scrive Andrea Lumino, segretario Filctem Cgil di Taranto:
Se ti va di buttare giù qualcosa su questo,valuta tu
I cambiamenti fanno paura? Sì.
Ci si sente “traditi” dopo 15 anni? È comprensibile ed umano.
Ma quando(in pochi) sostenevamo che non si è in un’azienda “parastatale” e che vive di appalti(per cui concorrenza tra aziende),tra cui anche quelle a partecipazione statale, sostenendo che le priorità per le persone non dovevano essere unicamente il favore, la marchetta, il cambio di campagna, la… Leggi tutto »
Regione Puglia, nella manovra economica 665 milioni di euro per lavoro ed imprese Borraccino: sono particolarmente contento dell'esito del partenariato sociale
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“Sono particolarmente contento dell’esito del partenariato sociale. Abbiamo condiviso una manovra che tra sostegno alle imprese e aiuto alle famiglie, mette in campo una somma utile, speriamo, a consentire alla Puglia di uscire dalla drammatica situazione che il Covid ha determinato. La Puglia va avanti, coesa e con coraggio”. Lo dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano al termine dei lavori del Tavolo del Partenariato Economico-Sociale della Regione Puglia, svoltosi in… Leggi tutto »
Lavoro: agricoltura, “importante proroga al 31 dicembre dei permessi di soggiorno in scadenza a maggio” Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
E’ importante la proroga fino al 31 dicembre dei permessi di soggiorno per lavoro stagionale in scadenza al 31 maggio al fine di evitare agli stranieri di dover rientrare nel proprio Paese proprio con l’inizio della stagione di raccolta nelle campagne. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’incontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i ministri Bellanova, Catalfo, Gualtieri e Patuanelli nel sottolineare che ora il… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: aziende dell’appalto, “ennesimo buco nell’acqua” Usb sul vertice odierno indetto dal prefetto. Bonifiche: commissario Ilva annuncia, a breve saranno chiamati i primi lavoratori
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Usb:
Ennesimo buco nell’acqua l’odierno confronto, nonostante l’interesse e la disponibilità dimostrati dal Prefetto che ha convocato l’incontro con Arcelor Mittal sul mancato pagamento degli arretrati maturati dalle aziende dell’appalto, al momento ammontanti a 40 milioni di euro. Nessuna risposta concreta dalla multinazionale, che riferisce l’incapacità di osservare i pagamenti e continua a chiedere la cassa integrazione per i dipendenti diretti, nonostante ci risulti liquidità pari a 9 miliardi di dollari.
Non possiamo… Leggi tutto »
Asl Taranto-Arcelor Mittal, definite le modalità di test ai lavoratori del siderurgico Azienda sanitaria locale, ringraziamento ad Eni per donazioni
Di seguito alcuni comunicati diffusi da Asl Taranto:
Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Taranto ha incontrato i sindacati e, successivamente, Arcelor Mittal e la società Ecopan al fine di definire il protocollo d’intesa tra ASL Taranto e Arcelor Mittal per la somministrazione di test sierologici ai dipendenti di quest’ultima.
Dopo che, nei giorni scorsi, l’ASL aveva stoppato Arcelor Mittal, che aveva cominciato autonomamente a somministrare i test sierologici, nell’incontro odierno, l’azienda ha recepito le indicazioni del Dipartimento di Prevenzione (foto:… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: programma di riapertura impianti Comunicato da Arcelor Mittal ai sindacati
Di seguito un comunicato congiunto Fiom, Fim, Uilm:
In data odierna, Arcelor Mittal ha convocato le Organizzazioni Sindacali per un approfondimento rispetto all’attuale assetto di marcia dello stabilimento.
L’azienda ha ribadito che la ripresa delle attività sarà legata all’acquisizione di ordini previsti.
Fim, Fiom e Uilm hanno ribadito la necessità di fare un focus e rivedere i numeri della cassa integrazione, in tutto lo stabilimento, rispetto all’avvio della fase 2 e dei futuri assetti di marcia impiantistici.
Inoltre, a seguito… Leggi tutto »
Inps: cassa integrazione, i dati per regioni L'istituto nazionale di previdenza denuncia un tentativo di phishing
Di seguito il comunicato Inps:
L’Inps avvisa gli utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente il numero della carta di credito, con la falsa motivazione che servirebbe a ottenere un rimborso o il pagamento del Bonus 600 euro. Si invitano tutti gli utenti ad ignorare email che propongono di cliccare su un link per ottenere il pagamento del Bonus 600 euro o qualsiasi forma di rimborso da parte dell’Inps. Si… Leggi tutto »
Martina Franca: per decine di ambulanti dell’ortofrutta è la fase zero Stamattina la pacifica protesta e la richiesta di incontro all'amministrazione locale
Invece di andare avanti, sono andati indietro. Fermi, per via dell’applicazione di una norma che in realtà risale al 10 aprile. Finora agli ambulanti dell’ortofrutta che devono svolgere la loro attività in maniera non stanziale con i loro camion è statl consentito di operare, a Martina Franca. Da oggi no. Per loro la fase 2 si è tramutata in fase zero.
Così, una ventina di loro, impegnati in una protesta pacifica davanti al comando della polizia locale, hanmo chiesto un… Leggi tutto »
Asl Taranto: stop test sierologici a lavoratori del siderurgico nel loro esclusivo interesse Azienda sanitaria locale criticata dal sindacato Uilm, la replica
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:
Con riferimento alle attività di screening per SARS-Co V-2 con test rapidi tra i dipendenti dello stabilimento Arcelor Mittal Italia, si precisa che la sospensione disposta dal Dipartimento di Prevenzione è stata dettata nell’esclusivo interesse dei lavoratori e per la tutela della comunità. Si specifica che il progetto attivato autonomamente da Arcelor Mittal era stato comunicato, ma non concordato in dettaglio in merito agli aspetti operativi e procedurali. Corre l’obbligo, infatti, di… Leggi tutto »





