Tag: lavoro
Arcelor Mittal, elezioni sindacali: vince Uilm davanti a Fim I risultati
Di seguito un comunicato Fim Cisl:
Si sono concluse le votazioni per il rinnovo delle RSU nel gruppo ARCELOR MITTAL a Taranto e a Novi Ligure. Complessivamente la FIM ha ottenuto un importante risultato, attestandosi sul 27,6% (Fiom 16,84% – Uilm 38,17% – Usb 14,85% – Ugl 2,29%), portando a casa 22 delegati (Fiom 16 – Uilm 25 – Usb 9 – Ugl 1).
Bilancio positivo per la FIM che nell’insieme è cresciuta.
Per quanto riguarda il sito Taranto, in… Leggi tutto »
La spunta su Poste italiane, dal Veneto potrà tornare a lavorare in Puglia Decisione del giudice di Vicenza: il dipendente originario di Martina Franca chiedeva l'avvicinamento per motivi di salute di un familiare
Dopo otto anni di lavoro a novecento chilometri di distanza, il lavoratore pugliese potrà tornare nella sua regione. Questo stando alla decisione del giudice di Vicenza. Originario di Martina Franca, il dipendente di Poste italiane aveva avanzato, da tempo, istanza di trasferimento dal Veneto per necessità legate alla salute di un familiare e chiedeva di fruire di quanto disposto in materia, legge 104/92. Solo che non veniva individuata una possibilità di trasferimento, non tanto in valle d’Itria ma neppure nella… Leggi tutto »
Canosa di Puglia: l’insegnante invalida. Ma in Calabria camminava e guidava benissimo. Sequestro di beni per 181mila euro Guardia di finanza
A Canosa di Puglia non poteva insegnare perché invalida al cento per cento, sulla sedia a rotelle. Ma in Calabria svolgeva attività per la sua finanziaria, camminava e guidava benissimo. La 47enne è stata denunciata dalla Guardia di finanza, con tanto di video e le sono stati sequestrati beni per 181mila euro.
Di seguito il comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
La Compagnia della Guardia di Finanza di Rossano, coordinata da questa Procura della
Repubblica, all’esito di specifica attività investigativa,… Leggi tutto »
Taranto: “archivio di Stato al collasso” Sindacati: a fronte dei dieci pensionamenti fra cui quello del direttore "assenza di un contestuale piano di immediato ripianamento organico"
Di seguito il comunicato congiunto:
L’Archivio di Stato di Taranto non potrà più garantire l’attività istituzionale a causa dei tanti pensionamenti e dell’assenza di un contestuale piano di immediato ripianamento organico.
E’ con amarezza che le rappresentanze sindacali hanno appreso che, presto, anche questo ufficio sarà costretto a ridimensionare i servizi che rende al pubblico di studiosi e visitatori, fino a non rendere più possibile l’offerta culturale e scientifica.
Tra i dieci dipendenti che vanno via vi sono addirittura le… Leggi tutto »
Carceri in Puglia, per la polizia penitenziaria “il servizio mensa non funziona” Sindacato Uspp-Ugl
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Ussp-Ugl:
Il segretario regionale Unione Sindacati di Polizia Penitenziaria Ugl sicurezza Puglia e Basilicata, Vito Messina, comunica, attraverso una nota, che il personale di Polizia Penitenziaria, in servizio pressi gli istituti penitenziari Pugliesi, oltre ad avere una serie di problematiche della gestione a causa di una riduzione scelerata di dotazione organica a seguito di un decreto sulle piante organiche a firma dell’allora Ministro della Giustizia Andrea Orlando tanto discusso proprio dalla scrivente, da… Leggi tutto »
Latiano: operaio caduto da cinque metri di altezza, otto denunciati. Fra le accuse: omessa comunicazione dell’incidente sul lavoro Contestazioni a vario titolo. Secondo i carabinieri l'infortunio del lavoratore privo di regolare contratto era stato fatto passare per incidente domestico
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri della Stazione di Latiano, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà otto persone, indagate a vario titolo in relazione ad un infortunio sul lavoro verificatosi nella prima mattinata dell’11 marzo scorso, all’interno di un cantiere edile in Latiano. Un operaio, mentre era intento ad espletare delle attività per la realizzazione di alcuni alloggi, è caduto dall’impalcatura da un’altezza di 5 metri. È emerso che l’infortunio non è stato… Leggi tutto »
Bellanova, non fu lavoro nero. Sentenza del giudice del lavoro di Lecce L'ex viceministro: oggi è il tempo della verità
Maurizio Pascali aveva denunciato Teresa Bellanova. Quattro euro al giorno per trenta mesi, l’accusa dell’uomo che svolgeva le funzioni di addetto stampa.
Teresa Bellanova, stando ai giudici leccesi (primo grado) non è stata responsabile di lavoro nero.
Scrive Teresa Bellanova:
Una vicenda dolorosa, sul versante dei rapporti umani e professionali per me inconcepibile. A cui ieri, finalmente, la decisione del Tribunale di Lecce, Giudice del Lavoro, ha messo fine, sancendo come le accuse di Maurizio Pascali contro di me fossero… Leggi tutto »
Siderurgico: Taranto e Martina Franca, oggi manifestazioni Stamani sit-in davanti alla sede Asl, stasera viene ricordato Alessandro Morricella e viene presentato un piano
Alle 10 è in programma un sit-in davanti alla sede Asl Taranto, viale Virgilio. Viene evidenziato, dai cittadini che hanno organizzato la manifestazione, il dramma legato alla salute pubblica in rapporto all’inquinamento.
Di seguito la lettera del Collettivo Morricella:
Sono passati quasi quattro anni da quel terribile giorno in cui abbiamo perso il nostro amico Alessandro Morricella. Una morte inaspettata, ingiusta, illogica: pochi secondi, una violenta fiammata, ghisa liquida e poi buio. Un buio che ha il sapore amaro e… Leggi tutto »
Taranto: dopo la follia in strada, Usb a sostegno dei vigili urbani Ieri in via Cesare Battisti il caos, un denunciato
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Usb:
In merito ai fatti accaduti ieri in via Cesare Battisti dove alcuni agenti della Polizia Locale di Taranto in servizio hanno subito un’aggressione nel tentativo di tranquillizzare un individuo in evidente stato di agitazione, il sindacato USB esprime solidarietà ai colleghi coinvolti che risultano anche essere neoassunti e sprovvisti delle dotazioni standard perché in attesa dei corsi di formazione. Nell’auspicare che questi lavoratori siano quanto prima messi in condizioni di operare in… Leggi tutto »
Taranto: pagati i lavoratori Sun film group (ma ce n’è voluta) Risolta l'inadempienza per "Sesso e altri inconvenienti". Il deprecabile sarcasmo nei confronti del sindacalista
Scrive Andrea Lumino, responsabile Slc Cgil:
Chiusa la vicenda ‘Sun Film Group’ per il film ‘Sesso ed altri inconvenienti’…i lavoratori sono stati pagati solo grazie all’iniziativa sindacale della CGIL…
Ciliegina sulla torta…mentre andava via, “qualcuno”,guardandomi, ha detto “adesso possiamo mettere un lumino al cimitero”…mi spiace per la persona in questione che ha dimostrato quanta bile aveva,ma sono contento che i lavoratori sono stati pagati…
Oggi quasi 200 persone,grazie alla CGIL, hanno avuto il loro giusto compenso…giornate dure ma queste cose… Leggi tutto »
Brindisi: lavoratore sfruttato approfittando della sua condizione di bisogno. Denunciato imprenditore con questa accusa Auto rubata ed abbandonata, inseguimento a piedi durato fino all'alba
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
Nell’ambito dell’attività disposta dai Reparti Speciali dell’Arma, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi hanno effettuato attività ispettiva finalizzata ad infrenare il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare, nonché verificare il rispetto della normativa riguardo alla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e il contrasto al “lavoro nero”. Nel corso dell’attività effettuata nell’ambito del settore dell’edilizia, nello specifico la realizzazione di “muretti a secco” con pietra viva, hanno… Leggi tutto »
Taranto: siderurgico, “amianto in zona Laf” Usb contesta Arcelor Mittal
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Usb:
In data odierna il sindacato USB ha sporto denuncia dopo aver constatato la presenza di dispersione di amianto in una zona in cui operavano diversi lavoratori nello stabilimento di Taranto di ArcelorMittal. Nella giornata del 2 aprile, nell’area Laminazione a freddo (LAF) zona decapaggio 2, mentre venivano svolte attività di manutenzione si è verificato il distacco di un pannello con conseguente caduta di alcune parti contenenti amianto.
L’azienda non ha rispettato le… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: sindacati, sciopero il 3 maggio Contestata la mancata presentazione del piano industriale
In formato immagine il comunicato.… Leggi tutto »
Massafra: sequestro di beni per oltre due milioni e mezzo di euro A carico di un'impresa e del suo legale rappresentante. Accusa: ottenuto finanziamento, non rispettato l'obbligo delle assunzioni
La Guardia di finanza di Taranto ha eseguito un decreto di sequestro preventivo “per equivalente” di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per 2,6 milioni nei confronti di una società di Massafra che produce macchine per la metallurgia e del suo rappresentante legale. Il provvedimento scaturisce da un’attività finalizzata a verificare il corretto impiego di finanziamenti pubblici connessi al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) 2007/2013, Programma “Competitivita’ dei settori produttivi, occupazione e ricerca”. La societa’ – secondo l’accusa –… Leggi tutto »
Ilva in amministrazione straordinaria, “dalla Regione Puglia ancora nessuna certezza sull’avvio dei corsi di formazione lavoratori in Cigs” Fim Cisl
Di seguito il comunicato Fim Cisl:
«Dalla Regione Puglia ci aspettiamo più rispetto nei confronti dei lavoratori di Ilva in Amministrazione Straordinaria, attualmente in Cigs».
È l’amara considerazione del segretario generale aggiunto della Fim Cisl Taranto Brindisi, Biagio Prisciano, alla luce dell’ultimo improduttivo incontro, consumatosi a Bari in Regione (Comitato regionale Monitoraggio Sistema Economico Produttivo e delle aree di crisi), incentrato sui corsi di formazione riqualificazione dei cassintegrati di Ilva in AS.
«Come è stato ribadito anche sulla stampa –… Leggi tutto »
Taranto: comportamento antisindacale, condannata Arcelor Mittal Criteri di assunzioni ritenuti poco chiari. Accolta l'istanza Usb
Criteri poco chiari nella scelta dei lavoratori da assumere. Così il giudice del lavoro di Taranto ha condannato Arcelor Mittal per comportamento antisindacale. Accolta l’istanza Usb.
Entro sessanta giorni il colosso del siderurgico dovrà rimuovere i motivi di quella scarsa chiatezza, dunque dovrà comunicare criteri e punteggi.
Non sono in discussione i diritti acquisiti dagli assunti ma in caso di permanenza delle irregolarità, Arcelir Mittal dovrà procedere a nuove assunzioni o eventualmente al risarcimento di danni. Ciò, stando alla sentenza… Leggi tutto »





