Autore: Agostino Quero
Gemini: nonna Libera, cento anni Nata il 17 giugno 1915
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diri
Lo “Sportello dei Diritti” difende la salute e la vita, e non può farlo se non in un’occasione importante per una famiglia e per tutta una comunità: perché domani nonna Luce compie 100 anni e Gemini piccola frazione di Ugento si accinge a festeggiarla.La simpatica nonnetta si chiama Luce Daniele, nasce in un paesino chiamato Gemini il 17.06.1915, proprio a cavallo della Grande Guerra.Vive per tutta la vita a… Leggi tutto »
La francese che vuole farci smettere di mangiare la Nutella Ségolène Royal, ministro dell'Ecologia transalpino, dice che viene usato olio di palma e dunque va evitata. Il nostro ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, ha detto che la collega deve scurarsi
Marie-Ségolène Royal, 61enne splendida ministro dell’Ecologia della Francia, nativa del Senegal, è stata un po’meno splendida, nell’uscita ultima. Ha detto: non mangiate più la Nutella, perché è fatta con olio di palma. Un tipo di olio la cui pericolosità per l’organismo umano è ciclicamente evidenziata.
Si è scatenata una polemica italo-francese piuttosto accesa. Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente italiano, ha detto più o meno così: Royal si scusi.
Dunque: in Italia, di elementi unificanti davvero, oggi come oggi, ce ne… Leggi tutto »
Ilva, morte di Alessandro Morricella: si ipotizza un anomalo accumulo di gas per il getto di ghisa incandescente L'operaio 35enne di Martina Franca deceduto venerdì in conseguenza dell'incidente al siderurgico di Taranto. Indagine per omicidio colposo
Anomalo accumulo di gas. Questa è per il momento l’ipotesi più probabile, nell’esame dell’incidente di lunedì della scorsa settimana, per le cui conseguenze è morto il 35enne Alessandro Morricella, operaio Ilva. Il getto di ghisa incandescente verificatosi nell’altoforno 2 del siderurgico di Taranto potrebbe dunque essere stato causato dal gas. Un’esplosione, in pratica. Ma è tutto ancora da definire. Nell’indagine per omicidio colposo, aperta dalla magistratura tarantina, ci sono vari iscritti nel registro degli indagati. L’Ilva ha comunicato che sin… Leggi tutto »
Alessandro Morricella: intervento alla Camera del parlamentare suo concittadino. “Stavolta è successo con la gestione pubblica” VIDEO Gianfranco Chiarelli ricorda il 35enne di Martina Franca, operaio dell'Ilva morto dopo essere stato travolto da un getto di ghisa incandescente nell'altoforno 2 del siderurgico di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli, riguardante l’intervento del deputato alla Camera, e a seguire il relativo video:
Sig. Presidente, on.li colleghe e colleghi
Lunedì 8 giugno scorso, un giovane operaio dell’ Ilva, Alessandro Morricella, durante la sua attività lavorativa, sul piano di colata dell’altoforno nr. 2, dell’Ilva di Taranto, veniva investito da una violenta fiammata, mista a ghisa incandescente, che gli procurava gravissime ustioni sul 90% del corpo. A distanza di 4 giorni dal suo ricovero,… Leggi tutto »
Puglia: trivelle in mare per cercare petrolio, il presidente della Regione “impugneremo le autorizzazioni” Michele Emiliano concorde con il suo predecessore Nichi Vendola per contrastare l'ok del governo alle trivellazioni
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, durante il convegno con i candidati del centrosinistra alle recenti elezioni ha confermato. La Regione impugnerà le autorizzazioni del governo per le ricerche di petrolio in mare con le trivellazioni. Emiliano concorda, in tal senso, con il suo predecessore Nichi Vendola.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo Domani precipitazioni diffuse, temporali e possibili grandinate. Rischio idrogeologico con criticità moderata su gran parte della regione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalla prossima mezzanotte per 20 ore, dunque fino alla sera di mercoledì 17 giugno. Si prevedono “precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta, per le zone Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne);… Leggi tutto »
Foggia, ospedale: il racket del caro estinto, monopolio dei funerali. Denuncia di titolari di onoranze funebri Ai carabinieri e alla procura della Repubblica è stato esposto che esponenti della malavita organizzata stazionano abusivamente davanti agli Ospedali Riuniti
Secondo vari titolari di onoranze funebri di Foggia, esponenti della malavita organizzata stazionano abusivamente davanti agli Ospedali Riuniti. Hanno denunciato il fatto, i titolari delle agenzie, perché ritengono sia in atto un’attività di racket del caro estinto, con i malavitosi per nulla intenzionati a farsi scrupoli per accaparrarsi i funerali dei deceduti in ospedale. Ce n’è anche per dipendenti ospedalieri, nell’esposto: in cambio di vantaggi e promesse, passerebbero agli esponenti dei clan informazioni riguardanti i decessi ai fini dei conseguenti… Leggi tutto »
Martina Franca: parcheggia nello spazio con le strisce blu e lo fanno pagare. Ha il figlio disabile e il pass e lo spazio fra le strisce gialle è occupato Capitato a un vigile urbano di Milano
Un vigile urbano di Milano, nel territorio della valle d’Itria con la sua famiglia, ha fatto una passeggiata in centro a Martina Franca. Ha parcheggiato in una via centrale, cercando la zona di parcheggio delimitata da strisce gialle, secondo il diritto che ha suo figlio, disabile. L’auto è munita di pass. Però il posto delimitato da strisce gialle era occupato. Ha parcheggiato, allora, in uno spazio delimitato dalle strisce blu. E ha dovuto pagare. Alle sue rimostranze, motivate dalla normativa… Leggi tutto »
Ilva: relazione commissari, diminuiti gli indici di infortuni sul lavoro negli ultimi cinque anni Otto giorni fa l'incidente di cui è rimasto vittima Alessandro Morricella, travolto da un getto di ghisa incandescente: è morto venerdì
Prima relazione dei tre commissari Ilva in carica. Negli ultimi cinque anni nell’intero gruppo Ilva sono gradualmente diminuiti gli indici di infortuni sul lavoro, è quanto hanno scritto in tema di andamento del gruppo.
Una coincidenza molto stridente, molto dolorosa, quella che è ancora in corso: ancora non si celebrano i funerali di Alessandro Morricella, 35enne di Martina Franca morto venerdì scorso. Era andato, lunedì, al lavoro. All’Ilva di Taranto. Venne investito da un getto di ghisa incandescente.
Secondo i… Leggi tutto »
Sim card intestate a persone ignare: operazione Gdf-Garante per la privacy, sanzioni per 500mila euro Le schede venivano utilizzate anche per attività criminali
Di seguito in formato pdf il comunicato congiunto Autorità arante per la riservatezza dei dati personali-Guardia di finanza:
6151_Comunicato Garante_ GdF Sim Card con logo v2 16giu_15 gdf
(immagine home page: non strettamente connessa alla notizia, fonte mobilefun.co.uk)… Leggi tutto »
Puglia: trivelle in mare per cercare petrolio, ora anche lo Ionio. Un mare di no dalla popolazione Petizione online e proteste. Domani manifestazione
Domani a Polignano a Mare, manifestazione contro le autorizzazioni governative di ricerca di petrolio al largo del mare pugliese. Di seguito un comunicato diffuso dal Forum nazionale H2O e dal movimento No carbone:
Ormai è deriva petrolifera per i mari pugliesi, ora tocca anche allo Ionio (un decreto) con nuovi decreti (due) che riguardano vastissime aree dell’Adriatico! Si allunga a dismisura, infatti, l’elenco dei decreti emanati dal Ministero dell’Ambiente a favore dei petrolieri che vogliono effettuare prospezioni petrolifere con la… Leggi tutto »
Taranto: la spending review si potrebbe iniziare spegnendo la luce in una mattinata luminosa La sede della prefettura e della Provincia
Taranto, palazzo del governo. Mattinata calda e luminosa, nella città ionica: davanti al palazzo del governo che ospita prefettura e Provincia, ci sono presìdi dei lavoratori che protestano contro i tagli della spending review. Ad esempio, i 260 di Isolaverde, che fa capo all’amministrazione provinciale. Non ci sono soldi, bisogna tagliare, impone il governo e, a cascata, impongono le amministrazioni locali. Palazzo del governo: fuori.
Dentro, la situazione, uffici a parte, è quella descritta dalla foto: scalinata, ore 11, sempre… Leggi tutto »
Incidente sulla Modugno-Bitetto, morto il 34enne Fabio De Marzo. La sua auto contro un albero L'uomo, di Bitetto, era alla guida di una Peugeot 206
L’incidente all’alba, sulla provinciale fra Modugno e Bitetto. Morto il 34enne Fabio De Marzo che, alla guida di una Peugeot 206, è uscito fuori strada. L’auto si è schiantata contro un albero. Per De Marzo non c’è stato nulla da fare: secondo ricostruzioni, è morto sul colpo. Da dettagliare le cause del sinistro.… Leggi tutto »
Corato: morto Attilio Mastromauro, pioniere della pasta Aveva 102 anni. Fondò il pastificio Granoro
Attilio Mastromauro è morto a 102 anni. Il fondatore del pastificio Granoro, a Corato, era andato a lavorare fino a pochi giorni fa. Autentico pioniere della pasta, con l’azienda coratina che dà attualmente lavoro a 250 persone fra dipendenti e indotto, venne premiato l’anno scorso all’università di Bari con il sigillo d’oro.
(foto: fonte coratolive.it)… Leggi tutto »
San Giorgio Ionico: litiga con il vicino di casa, lo accoltella Varie denunce per il 67enne, prognosi di 15 giorni per il 43enne
Lesioni personali, porto abusivo d’arma e danneggiamento. Di questo deve rispondere un 67enne di San Giorgio Ionico accusato dai carabinieri, intervenuti, di avere accoltellato un vicino di casa 43enne al termine di una lite. Il più giovane dei due si stava allontanando in auto, secondo la ricostruzione, e il più anziano lo ha bloccato sfondando un vetro della vettura con un bastone, poi accoltellando l’altro uomo al torace. Per il 43enne, prognosi di quindici giorni.… Leggi tutto »
Altamura: scoperta centrale della droga. Operazione antimafia, 20 arresti fra Puglia, Abruzzo e Toscana Cinque italiani e 15 albanesi. Diciotto denunciati a piede libero, sequestro di beni
Nel laboratorio di produzione e confezionamento della droga, ad Altamura, gli investigatori hanno trovato tredici chili e mezzo di eroina. Valore, un milione di euro. C’è anche il sequestro di beni mobili e immobili nei confronti di vari coinvolti nell’operazione antimafia che all’alba ha portato all’arresto di 20 persone, di cui 15 albanesi, fra Puglia, Abruzzo e Toscana. Altri 18 sono stati denunciati a piede libero.… Leggi tutto »
Lecce: l’ufficio casa del Comune è chiuso fino “a data da destinarsi” Sportello dei diritti: "amministrazione allo sbando"
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Ormai l’amministrazione leccese è allo sbando ed ogni giorno, purtroppo per i cittadini del capoluogo, ne diffondiamo le prove. Come quei cavalli da corsa che arrivano al termine dell’ultima gara della propria carriera, il fine mandato dell’attuale sindaco e la sua giunta, sta svelando quotidianamente tutti i problemi che sono stati tenuti come la polvere sotto il tappetino. Eppure mancano ancora due anni alla fine dei dieci dell’attuale primo cittadino e… Leggi tutto »






