
Alzi la mano chi non ha mai desiderato possedere un giardino, anche piccolo, dove poter godere della natura, passare tranquillamente un po’ del proprio tempo libero fra fiori profumati e nanetti ornamentali, fra un’amaca rilassante e una poltroncina in midollino dove leggere un bel libro al fresco… Sogno di tanti, è comunque realtà per molti, proprietari di giardini domestici spesso più amati degli spazi interni che, in fondo, devono essere arredati, seguiti e curati proprio come se fossero parte integrante della casa, senza trascuratezze ma, anzi, con un occhio di riguardo in più.
Ecco allora alcuni consigli per la cura e l’arredo del giardino!
Innanzi tutto è molto importante curare l’armonia cromatica e strutturale degli accostamenti, tenendo presente che, se nella bella stagione il fattore predominante è il colore dei fiori, non va sottovalutato il contributo che viene dato dalle forme e dalle sfumature delle foglie e delle piante sempreverdi.
Infatti, piante, arredi e complementi d’arredo, così come impianti di illuminazione, si completano e si valorizzano a vicenda: oggi poi, che la tecnologia fa passi da gigante, proprio il settore luce riveste un’importanza architettonica molto notevole, specie con gli impianti a Led che hanno conquistato il mercato anche dell’outdoor, con lampade di design attente al risparmio energetico, portatili e ricaricabili.
Se l’illuminazione è determinante per vivere l’esterno anche la sera, e per donare suggestioni fra luci ed ombre, l’irrigazione riveste forse l’impegno maggiore, poiché equivale alla vita delle piante e dei fiori del nostro giardino. E’ intuibile che ogni periodo dell’anno ne richiede un tipo diverso per modalità e tempi, ma in ogni caso si può ricorrere a sistemi manuali, utilizzando specifiche pompe, oppure predisporre impianti d’irrigazione interrati o fuoriterra. In questi casi, appositi temporizzatori, capaci di rilevare l’arrivo di precipitazioni, aiuteranno a curare al meglio il prato e le piante, senza sprechi di acqua o secche pericolose.
Ma non sarebbe un bel giardino se non ci fosse un vero e proprio arredo, da scegliere certo in base alla metratura disponibile, in ogni caso con quel minimo indispensabile per renderlo più confortevole, dai grandi classici alle ultime novità di design.
Proprio come per l’arredamento di una stanza, infatti, il mercato offre una vasta gamma di mobili e complementi d’arredo per esterno, con materiali belli e resistenti come alluminio, midollino, legno, plastica o bamboo. Non può mancare tavolo e sedie per mangiare all’aperto, ma, se c’è spazio, concediamoci anche sdraio, ombrelloni e dondolo, che arricchiscono l’ambiente, rendendolo ancora più piacevole e vivibile. Imperdibile, se la superficie lo consente, l’angolo barbecue, per splendide grigliate all’aperto.
Non dimentichiamo nemmeno la dotazione dei classici attrezzi da esterno, dai guanti agli zoccoli da giardinaggio, passando per vanghe, rastrelli, spandiconcime, ecc., tutti riposti in uno spazio chiuso, per esempio un armadietto dello stesso materiale dell’arredo, per non creare disordine e mantenere l’eleganza del verde.
E le piante? E la loro cura? Non c’è che l’imbarazzo della scelta sulle varietà, ovviamente fra quelle più resistenti alle temperature estreme, sia d’estate che d’inverno: per i più esperti, sarà un piacere dedicarsi anche alle tecniche di riproduzione, pur se l’argomento non è così semplice fra potatura, talee ed innesti. Possiamo spaziare dalla vite all’olivo, dal gelsomino agli alberi da frutta, passando per piante ornamentali, arbusti, siepi e rampicanti, fino alle imperdibili rose, regine di ogni giardino.